Esplosione mortale alla fabbrica federale di munizioni a Thun

Confederazione
Il maltempo
Soletta, 17 (ag) – Un violento uragano, accompagnato da pioggia e da grandine, è scoppiato stamane sulla regione di Soletta e dintorni. L’acqua è penetrata nelle cantine delle case situate lungo l’Aar. I danni causati ai campi e ai giardini sono considerevoli. A Balsthal è caduto uno strato di grandine di oltre 10 centimetri.
Esplosione micidiale
Thun, 17 (ag) – Una grave disgrazia è avvenuta mercoledì nel pomeriggio nella fabbrica federale di munizioni a Thun. Una granata manipolata da un operaio esplodeva improvvisamente. L’operaio, certo Fritz Barfuss, gravemente ferito, soccombeva 10 minuti dopo il tragico fatto. Altri quattro operai che lavoravano nelle vicinanze rimasero feriti. Due di essi, gravemente colpiti, furono trasportati all’ospedale.
Vittime della montagna
Appenzello, 17 (ag) – Martedì nel pomeriggio il direttore Künzle-Schenkel di Sciaffusa, di 65 anni, intraprendeva un’escursione alla Mägglisalp. Salì quindi sul Bötzel per arrivare a Brülisau passando per l’Alpe Semtis. Tardi nella serata egli non aveva ancora fatto ritorno all’albergo. Si iniziarono immediatamente le ricerche. Mercoledì nel pomeriggio l’escursionista veniva trovato ai piedi di una roccia dell’Hundstein col cranio fratturato. Si suppone ch’egli sia caduto in seguito alla fitta nebbia.
Zurigo, 17 (ag) – Martedì uno studente, certo Rudolfo Tscharner, di Gümlingen presso Berna, effettuava un’escursione sul Finsteraarhorn assieme ad alcuni compagni. Mentre l’alpinista dava la scalata al fianco est della montagna, una grossa pietra si staccava, rompendo la corda e trascinando nel vuoto lo studente che rimase ucciso sul colpo. La vittima aveva ormai terminato i suoi studi di ingegnere elettrotecnico al Politecnico di Zurigo. Era presidente del club accademico di Zurigo.
Gli svizzeri residenti in Francia e il tiro federale
Parigi, 17 (ag) – Gli svizzeri residenti in Francia hanno contribuito largamente a arricchire i premi del Tiro federale. Dunant, ministro svizzero a Parigi, ha aperto una colletta che fruttò la somma di 10.000 franchi, impiegata alla compera di premi d’onore.
Turisti svedesi
Interlaken, 17 (ag) – Martedì sera è arrivato a Interlaken un gruppo di escursionisti svedesi di 120 persone, accompagnati dal signor Keller, rappresentante della succursale di Stoccolma dell’ufficio svizzero del turismo. Mercoledì gli escursionisti sono saliti sulla Jungfrau e stamane sono partiti per Lucerna e Brunnen.
La questione della mancia
Lucerna, 17 (ag) – Una conferenza, presieduta da un funzionario dell’ufficio federale del lavoro, ha avuto a Lucerna fra i rappresentanti della società svizzera degli albergatori e delle associazioni del personale. La conferenza ha esaminato la possibilità di modificare il sistema delle mancie. Per il momento non si può parlare di una soppressione generale obbligatoria delle mancie. Gli interessati sono però d’accordo di fissare delle norme sul montante e la ripartizione del «supplemento per il servizio» negli alberghi, disposti a applicare volontariamente questo sistema. Ulteriori trattative avranno luogo prossimamente.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 18 luglio 1924 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.