Ex domestica di un convento accoltella un parroco in Francia

L’atto di una pazza
Rennes, 9 ag (Havas) – Al momento in cui l’abate Cicquel, parroco del convento dell’Adorazione, esciva dal proprio domicilio, fu assalito a colpi di coltello da una ex domestica del convento, che l’accusava a torto di essere stato la causa del suo licenziamento. Riconosciuta pazza, l’assalitrice fu rinchiusa in un asilo.
Il traffico aereo
Le Bourget, 9 ag (Havas) – Martedì veniva inaugurata la linea aerea diretta Copenaghen-Parigi. Il servizio è disimpegnato da un biplano, il quale effettua il tragitto quotidianamente nelle due direzioni.
Berlino, 9 ag (Wolff) – Due aviatori giapponesi che partecipano al raid Tochio-Europa, organizzato dal più grande giornale giapponese, arriveranno a Berlino il 15 settembre, dove si fermeranno parecchi giorni. Il governo del Reich ha autorizzato i due aviatori di sorvolare la Germania. Essi lasceranno Mosca il 14 settembre.
Scontro d’un treno militare
Augusta, 9 ag (Wolff) – Durante il trasporto sul terreno del battaglione dei cacciatori di Costanza avveniva uno scontro presso Donauwörth fra due treni. Due soldati rimasero uccisi e 15 feriti, di cui alcuni gravemente.
Rivista Italiana
Durante la sua permanenza a Roma l’esploratore norvegese Roald Amundsen ha avuto numerosi colloqui colle più alte personalità dell’aeronautica italiana. Tali conversazioni, sulle quale era stato mantenuto sino ad oggi il massimo riserbo, hanno avuto la loro conclusione nel colloquio avvenuto nella mattinata del 1. settembre al Ministero della guerra tra il presidente del Cons. onor. Mussolini, Roald Amundsen ed il sottosegretario all’aeronautica generale Bonzani. L’esploratore norvegese ha manifestato al capo del Governo italiano il suo intento di compiere l’anno venturo la trasvolata del Polo su di un dirigibile italiano e si è affrettato ad acquistare subito l’aerovane N. 1.
La collana di perle della signora dell’ing. Puricelli, smarrita nel pomeriggio di domenica al Circuito di Monza, è stata rinvenuta sulla strada di Biassono dall’operaio Camillo Confalonieri, fu Camillo, di Seregno, lucidatore di mobili. Il Confalonieri, avuta notizia dai giornali del proprietario del prezioso gioiello, si è presentato all’abitazione dell’ing. Puricelli e ha consegnato la collana intatta in tutte le sue 96 perle. Gli è stato prontamente corrisposto il diritto del 10 per cento sul valore della collana che è di 200.000 lire.
A Ruggeri Giuseppe, arzillo vecchietto di ben 84 anni da Bisceglie, per ben tre volte vedovo, pare che gli anni non diano troppo fastidio, poichè si è concesso il lusso di un quarto matrimonio con tale Lo Russo Maria Antonia di anni 45.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 10 settembre 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.