Cent'anni fa

Felicitazioni, telegrammi e ricevimenti dopo il successo di Locarno

Le notizie del 20 ottobre 1925
Telegramma delle allora PTT risalente al 1925. © Web
Nicola Bottani
Nicola Bottani
20.10.2025 06:00

Dopo la Conferenza di Locarno
Commenti e felicitazioni inglesi
Londra, 19 ag (Havas) – Il «Daily News» si felicita dei progressi dell’idea dell’arbitrato ed esprime la sua gioia per la conclusione dei trattati di Locarno. Il giornale deplora tuttavia che la Gran Brettagna abbia assunto all’ultima assemblea della Società delle Nazioni un atteggiamento ben diverso da quello seguito a Locarno, poichè in quest’ultima città la sua politica fu delle più leali e delle più degne. Invece a Ginevra la sua condotta ha causato disinganni e ha sollevato, fra le Nazioni, sentimenti di sfiducia. Lo stesso giornale rileva poi che la ammissione della Germania alla Società delle Nazioni equivale alla sua risurrezione come grande potenza. Più alcun motivo esiste per rifiutare alla nazione tedesca il suo posto nel mondo.

La risposta dell’onorevole Musy
al telegramma di Luther
Berna, 19 (ag) – Il presidente della Confederazione ha risposto come segue al telegramma inviatogli dal cancelliere germanico: «In nome del Consiglio federale, la ringrazio vivamente per l’amabile telegramma che ci ha inviato, al momento di lasciare la Svizzera, da parte pure del ministro degli esteri e degli altri membri della delegazione tedesca. Un sentimento di gioia profonda riempie i nostri cuori al pensiero che il nome di una città svizzera, quello della soleggiata Locarno, rimarrà per sempre legato all’importante opera di pace che fu realizzata in modo così felice».

L’impressione nella Yugoslavia
Belgrado, 19 ag (Havas) – Il giornale ufficioso «Vreme», parlando dei risultati della Conferenza di Locarno, scrive: «Il successo dei negoziati non può essere messo in dubbio nemmeno dagli spiriti i più pessimisti. Il freddo ragionamento, l’abilità necessaria, il sentimento della responsabilità davanti alla storia e all’avvenire dell’umanità sembrano aver trionfato sulla intransigenza, sulle passioni e sugli odii”. La «Pravda» scrive: «Dobbiamo felicitarci dei risultati ottenuti, poichè la politica pacifista, preconizzata da tutti i governi, trova un nuovo appoggio e perchè i due paesi slavi, la Polonia e la Cecoslovacchia, ottengono nuove garanzie».

Cerimonie a Parigi
Londra, 19 ag (Havas) – Briand, ministro degli affari esteri, ha offerto un banchetto in onore di Chamberlain, ministro degli esteri della Gran Brettagna e dei membri della delegazione inglese alla Conferenza di Locarno.

Parigi, 19 ag (Havas) – Chamberlain si recato nel pomeriggio di quest’oggi al ministero della guerra per conferire con Painlevé, presidente del Consiglio e ministro della guerra. I due uomini di Stato si sono occupati del problema dell’occupazione dei territori tedeschi. Painlevé offrirà questa sera un banchetto in onore di Chamberlain, che ripartirà martedì mattina alla volta di Londra, ed ai membri della delegazione inglese.

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 20 ottobfre 2025 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: