Cent'anni fa

Fiera di Basilea tra giornata degli svizzeri all'estero e riduzioni delle FFS

Le notizie del 16 aprile 1925
La piazza di Basilea che si apre davanti alla stazione centrale delle FFS negli anni Venti del secolo scorso. © Web
Nicola Bottani
Nicola Bottani
16.04.2025 06:00

La Fiera Campionaria Svizzera
La giornata degli svizzeri all’estero

Nella sua ultima seduta il comitato per la giornata degli svizzeri all’estero della Fiera Campionaria a Basilea ha deciso di estendere il programma già elaborato. Il cons. naz. e consigliere di Stato dott. Miescher presenterà un breve rapporto sull’Esposizione internazionale della Navigazione interna, che sarà organizzata a Basilea nel 1926. Inoltre, il segretario degli svizzeri all’estero della Nuova Società Elvetica farà alcune comunicazioni di carattere economico sui problemi interessanti gli svizzeri all’estero. Risulta dal numero delle adesioni già pervenute che la giornata assumerà una grande importanza.

La riduzione delle tariffe ferroviarie
La stampa ha già annunziato che le F. F. accordano ai visitatori della Fiera del 1925 una tariffa di favore, nel senso che i biglietti ordinari semplici per Basilea sono valevoli anche per il ritorno. Questa riduzione entra in vigore col 16 aprile per i visitatori. La durata della validità del biglietto è di 4 giorni, colla restrizione tuttavia che i biglietti rilasciati il 28 aprile non sono valevoli che fino al 30 aprile incluso.I biglietti di semplice corsa non sono valevoli per il ritorno se non sono timbrati a retro dalla Fiera (ufficio N. 8 all’entrata principale). Le persone che viaggiano a metà tassa in virtù di disposizioni speciale non sono ammesse al beneficio della riduzione suindicata. I visitatori dovranno inoltre pagare le sopratasse per i treni diretti.Segnaliamo inoltre che la maggior parte delle imprese private di trasporto accordano identiche facilitazioni ai visitatori della Fiera.

Cronaca Cantonale
Note meste – Si è spenta a Ponto Valentino la signora Assunta ved. Berla, di anni 75, donna di elette virtù che spese tutta la sua vita nel bene. Al figlio prof. Don Pietro Berla, direttore del «Lavoro», ed ai parenti vive condoglianze.

Il ponte in ferro sul Ticino fra Osogna e Lodrino è stato visitato dal capo-tecnico cantonale, essendovisi riscontrati una flessione anormale e guasti nella travatura. Il ponte è stato costruito nel 1896.

Pacchi a destinazione dell’Italia
I pacchi a destinazione dell’Italia contenenti merci che soggiacciono all’imposta sugli scambi (diritto di bollo sugli scambi) di più dell’1 per cento devono, a contare da oggi, essere accompagnati da una fattura o da un altro documento equivalente.

Ritiro di biglietti germanici
La direzione della Reichsbank ha deciso di ordinare il ritiro entro il 5 giugno di tutte le banconote del Reich emesse prima dell’11 ottobre 1923. La Reichsbank accetterà queste banconote fino al 5 luglio 1925, poi essa non sarà più tenuta al rimborso. La restituzione delle note banconote avviene sulla base di un bilione per un marco attuale.

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 16 aprile 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: