Cent'anni fa

Finalmente al via i lavori per la strada agricola Muggio-Scudellate

Le notizie del 7 luglio 1925
Il nucleo di Scudellate. © Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
07.07.2025 06:00

Cronaca Cantonale
Strada agricola Muggio-Scudellate

Il 25 giugno si iniziarono finalmente i lavori della costruenda strada agricola Muggio-Scudellate. Grande data per i terrieri di Scudellate, i quali vedono così esaudito un vecchio loro sogno. L’esecuzione della opera venne affidata all’Impresa Bacciarini e C.i di Cabbio, essendo stata la migliore offerente sull’importo totale della perizia.

Le pratiche per ottenere il conseguimento della strada in discorso furono iniziate già quattro o cinque anni or sono da parte della frazione di Scudellate ed è solo mercè la buona concordia e ferma costanza dei buoni scudellatesi, sorretti dal valido appoggio di pie persone nonchè dall’aiuto morale e finanziario delle Autorità cantonali e federali, se l’opera, tanto bersagliata dal Capoluogo Muggio, potè realizzarsi.

Vada quindi una meritata lode ai terrieri di Scudellate, ma soprattutto a quelle poche e generose persone della frazione che, animate dal giusto proposito di far del bene al paesello natio, seppero condurre così bene le pratiche onde l’opera, tanto reclamata e desiderata ed utile, riescisse.

La costruenda strada porterà vantaggio e benessere non solo alla frazione, ma bensì all’intiero Comune e maggiormente al Patriziato di Muggio.

Ma v’ha di più. Il tracciato Muggio-Breggia, con una pendenza media del 3 per cento, è fatto in modo tale che con un semplice allargamento servirà benissimo alla già discussa strada internazionale Muggio-Casasco d’Intelvi. L’esecuzione di questa opera costituisce perciò una grande spinta e un grande vantaggio al conseguimento della strada della Valle di Muggio con quella della limitrofa Valle d’Intelvi, per cui è da sperare che in un tempo poco lontano si realizzerà pure tale allacciamento, tanto più che la strada agricola in costruzione giunge quasi al confine e quella italiana già esistente a un chilometro circa dal confine.

La spesa che spetterebbe al nostro Cantone e ai Comuni della Valle di Muggio, facenti parte del Consorzio per la correzione della strada della valle, è pochissima; perciò i Comuni vallerani di cui sopra dovrebbero ora svegliarsi e chiedere al nostro lodevole Governo che faccia le pratiche presso la Provincia di Como per addivenire in un tempo prossimo a riallacciare le due Valli, il cui vantaggio è indiscutibile sotto ogni rapporto.

Da ammirare è lo slancio dimostrato dalla frazione di Scudellate che, per ottenere la strada agricola testè cominciata, sborsò la bella somma di fr. 6000, senza contare le spese incontrate per lo svolgimento delle lunghe pratiche inerenti, sommanti a più di 2000 franchi.

Da ciò appare in modo più che chiaro ed evidente la lotta che gli scudellatesi ebbero a sostenere col resto del Comune e in modo speciale col Capoluogo, lotta che fece perdere al Comune e al Patriziato più di 15.000 franchi di sussidio federale straordinario di disoccupazione.

Ma la colpa di tale perdita, come emerge, non è certo dei terrieri di Scudellate, bensì tutta dei numerosi avversari. Sia ciò di esempio per un’altra volta.

Un cittadino

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 7 luglio 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: