Gavroche alle prese con la verità

La Nota
Ponzio Pilato, Commissario di Governo della Giudea, si domandava: «Quid est veritas?». Si vede che già a quei tempi la definizione della verità era un problema altrettanto insolubile quanto quello della quadratura del circolo. Che cosa è la verità? La verità nell’uso corrente è quello che io vedo, sento e desidero; ci sono quindi al mondo tante verità quante sono le teste che ragionano o sragionano. «La verità è una sola»: questo lo si dice per fare una frase, come si dice «La virtù sta nel mezzo», «Chi va col lupo impara ad urlare» (o piuttosto «a farsi mangiare»), «Il silenzio è d’oro» e così via. La verità, come l’oro, sta sempre in lega con qualche cosa di meno nobile; è difficile trovarla allo stato puro; esiste ma non è adatta all’uso pratico.
Si fabbrica l’oro falso e si fabbrica su vasta scala la verità falsa. L’arte del fabbricare la verità falsa si è così raffinata che nessuno distingue più l’orpello dall’oro vero. Nel commercio sociale l’oro vero si usa pochissimo; pare che sia poco maneggiabile e di difficile lavorazione, mentre con l’orpello, pieghevole, plasmabile a piacere, si fanno dei veri capolavori.
Tutti cercano la verità; tutti gridano dai tetti che la verità deve prevalere, ma se la malcapitata viene a tiro fuor di proposito, la si piglia per il collo e le si fa fare un tuffo nell’acqua. In generale ognuno nella vita si fabbrica una verità a proprio uso e consumo, volta per volta, come i tagliatelli. Motivo per cui in ogni occasione grave o leggera della vita ognuno di noi ha sempre lì pronta una verità fatta in casa, ben cucinata, condita secondo la regola d’arte e con una dosatura così sapiente di spezie che la fa sembrare migliore di quella che si trova sul mercato dei valori morali.
Gavroche
Pubblicità
Legumi freschi come li forniscono attualmente campi ed orti sono altrettanto sani che saporiti, specialmente se cotti con del buon brodo. La massaia che vuol evitarsi la fatica di stare al fuoco per delle ore lessando carne si seve dei Dadi Maggi e ne ottiene in un attimo un eccellente brodo che non è per nulla inferiore a quello fatto in casa.
Zephir. Sapone di toeletta, Federico Steinfels, Zurigo.
La risposta calzante delle massaie econome e avvedute ai numerosi tentativi di appioppare loro una aggiunta al caffè estranea: «Non fate un buco nell’acqua! Io continuerò a servirmi di quanto da tempo ho provato. Preparerò il caffè con la vera Franck». Cicoria vera Franck, col macinino.
Beretta-Pellegatta & C. Lugano. Fabbrica di letti in ferro, elastici rete metallica, materassi in ogni genere. Grande assortimento letti in lamiera. Prezzi da non temere concorrenza. Catalogo gratis a richiesta.
Caffè-Bar Lugano. A partire dal primo settembre: Tutti i giorni Latte fresco del Beltramina Francesco. Ct. 30 alla tazza.