Cent'anni fa

I ticinesi di Berna riuniti attorno all'albero di Natale

Le notizie del 7 dicembre 1923
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
07.12.2023 06:00

Confederazione
Schiacciato dal treno
Briga, 6 (ag) – Stamane, all’entrata della galleria di Mundbach, sulla linea fra Briga e Lalden, è stato trovato il corpo dell’operaio ferroviario Theier, padre di nove bambini. Il disgraziato fu evidentemente schiacciato da un treno.  

L’on. Kaspar Mueller
candidato al Tribunale federale
Basilea, 6 (ag) – Le «Basler Nachrichten» ricevono da Berna che il consigliere nazionale Kaspar Müller di Lucerna si è dichiarato disposto ad accettare la presentazione della sua candidatura alle elezioni al Tribunale federale. Il comitato del gruppo parlamentare conservatore-cattolico ha deciso di proporre al gruppo, nella sua prossima riunione, la candidatura dell’on. Müller.

Terremoto
Zurigo, 6 (ag) – L’osservatorio sismico di Zurigo ha registrato mercoledì sera alle 21,59 una scossa di terremoto abbastanza forte, il cui focolare si trova a 2.100 km in direzione ovest-est.  

L’albero di Natale della Pro Ticino
La Pro Ticino, sezione di Berna, continuando nello svolgimento del suo programma, organizza anche quest’anno la festa «Pro Albero di Natale», manifestazione benefica diventata ormai tradizionale nelle abitudini della famiglia ticinese alla capitale. Il vasto salone dell’Hotel National vedrà sabato prossimo, uniti ancora una volta in famigliare intimità, i nostri compatrioti. Il Comitato, colla collaborazione del Circolo Filodrammatico ticinese, ha preparato un ricco e svariato programma. I nostri bravi dilettanti filodrammatici divideranno questa volta la soddisfazione di un successo, che non può mancare, con due egregi studenti, signori Zeli e Bertoni, che prestano la loro opera producendosi con difficili pezzi musicali. Due lavori conosciuti del repertorio italiano saranno messi in scena: La commedia di Leo di Castelnuovo «O bere o affogare» e il lavoro feravilliano «Tecoppa spiritista». Così come negli anni scorsi, così anche sabato i ticinesi, siamo certi, assisteranno compatti alla festa, la quale offre, accanto a un vero godimento artistico-letterario, l’occasione di beneficare.  

Rivista Italiana
Il ministro Carnazza ha fatto al Senato delle dichiarazioni sul disastro di Val di Scalve in cui ha affermato l’esistenza di negligenze e di colpe da parte dei costruttori della diga; la variante alla costruzione della diga non era stata approvata ma gli impresari avevano proseguito ugualmente nei lavori. La responsabilità c’è, ha detto il ministro, e sarà severamente punta.

Il maltempo ha provocato inondazioni e straripamenti in tutta Italia.

Pubblicità
Toscani Radium. Industria Ticinese di Tabacchi, Chiasso.

In questo articolo: