Il focoso chierico milanese che portò scompiglio durante una notte luganese

Lugano – Notturno...
Sono le 22.30 e nelle strade deserte risuonano all’improvviso altissime le strida di una ragazza che, affacciata ad una finestra della casa Luzzani, che dà su via Pietro Peri, avvertiva i passanti – stupiti dallo strano caso – che sua madre si trovava in compagnia del prete B., di Castagnola, e che si sarebbe gettata dalla finestra. Si forma folla, si intrecciano commenti, ma nessuno si muove, finchè un giovane di buona volontà infila le scale e si porta al terzo piano. Proprio sull’ultima scala si incontra con un prete che discende a gran furia e che scompare nel vicolo mentre accorrono anche agenti comunali e cantonali ed il municipale signor Bordoni.
Sopra sono interrogate madre e figlia, certe V., e della faccenda vien data una modesta versione: si tratta del chierico B. che studia a Milano, qui arrivato pochi minuti prima del fatto e che, conoscendo la famiglia, aveva pensato bene di deporre presso di essa la valigia che portava. La signora V. accolto l’ospite, gli aveva offerto una tazza di cioccolato, mentre la figlia, che viene descritta come una nevrastenica, si dava a gridare come un maialino al quale fanno il bagno, evidentemente impaurita dal colloquio notturno che teneva impegnata la madre. Al municipale signor Bordoni essa disse che si mise a gridare perchè non era quella l’ora in cui i preti devono recarsi in visita.
Intanto il chierico, si può immaginare come ridotto, si era rifugiato al ristorante «Colombino», dove chiese una stanza e dove venne a sua volta interrogato. Lui pure disse che si trattava di una visita casuale e che si era recato a Castagnola – ove dimora la famiglia – perchè doveva ripartire stamattina alle 5,30. Poco dopo la calma ritornava ed i curiosi si allontanavano commentando l’incidente ed accettando, con largo beneficio d’inventario, la versione del fatto.
In Fascio
La Musica di Vezia darà domenica a Cadempino un concerto in onore dei soci contribuenti, concerto che sarà ripetuto domenica l’altra a Lugano.
Maltempo in Francia
Avignone, 24 ag (Havas) – Un violento uragano è scoppiato sulla regione di Avignone, causando danni rilevanti alla campagna e alle linee ferroviarie. La stazione di Orange è inondata. Il trasporto dei telegrammi da Parigi a Marsiglia è assicurato da un servizio aereo, prontamente organizzato.
Rivista Italiana
Un segno che la situazione interna non è così preoccupante come qualche tempo fa lo si ha dal fatto che l’on. Mussolini sta assente da Roma e continua il suo giro nell’alto Veneto, pronunciando discorsi a volta concilianti, a volta minacciosi verso le opposizioni.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 25 settembre 1924 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.