Il giornalista Kalberer ammette di aver diffamato la giustizia ticinese

Cronaca Giudiziaria
L’affare della «Südschweiz»
Locarno, 10 – Oggi è comparso davanti al Procuratore Pubblico sottocenerino dr. Gallacchi il signor Willy Kalberer, redattore del giornale Südschweiz, per rispondere della denuncia sporta contro di lui dal Consiglio di Stato e dal Procuratore Pubblico del Sopraceneri dr. Celio per un articolo offensivo per la giustizia ticinese, pubblicato da Kalberer nel suo giornale. Il Kalberer ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Ammetto di essere l’autore dell’articolo querelato. Deploro di aver usato espressioni sconvenienti all’indirizzo di magistrati ticinesi e di aver formulato sul Cantone Ticino apprezzamenti che non hanno ragione di essere e che ritiro. Sento come mio dovere di giornalista di essere in avvenire più equo nei giudizi. Come segno tangibile del mio rincrescimento verso fr. 50 da destinarsi a scopo di beneficenza». In seguito a questa dichiarazione è stata ritirata la querela.
Confederazione
La legge sugli stupefacenti
(S. M.) – Si sa che la legge sugli stupefacenti entrerà in vigore il 1. agosto prossimo. In merito a ciò il Dipartimento federale dell’Interno ha indirizzato ai governi cantonali una circolare relativa all’applicazione di detta legge. La circolare menziona specialmente il regime che incomberà alle persone la cui professione permette l’uso degli stupefacenti. L’ordinanza di applicazione è sufficientemente dettagliata perchè i Cantoni non avranno bisogno di decretare dei regolamenti speciali. I Cantoni si occuperanno semplicemente dell’applicazione della legge e della sua ordinanza e si assumeranno la pubblicazione dell’una e dell’altra. D’altra parte i Cantoni dovranno prevenire gli interessati (fabbricanti, ospedali, commercianti, istituti) della autorizzazione di cui dovranno provvedersi. Le domande di autorizzazione dovranno essere accompagnate dall’inventario degli stupefacenti adoperati dagli interessati.
Rivista Italiana
Venne ripreso il Vocabolario della Crusca, il quale era arrivato alla lettera P nel 1923 quando venne sospeso il sussidio statale.
Temporali furiosi con disastrose grandinate si sono scatenati sulla città e sulla campagna di Bergamo, infrangendo vetri e trasformando le strade in torrenti impetuosi. Anche nel Varesotto e nel Trevigiano i temporali e la grandine hanno prodotti gravi danni. In qualche zona del Trevigiano l’80 per cento del raccolto è andato distrutto.
Secondo «Cremona Nuova» la nuova amnistia in Italia verrà emanata il 6 agosto; essa sarebbe a larga base e comprendente forse l’omicidio preterintenzionale; verrebbero esclusi i reati di diffamazione a mezzo stampa.
Piccola Pubblicità
Torchio e fusti da vendere. Publicitas indicherà.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino dell11 luglio 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.