Il rappresentante del «Campari» per la Svizzera truffato da un lestofante milanese

Lugano
Un lestofante
Il tiro birbone giuocatogli da un suo impiegato deve aver fatto riflettere molto il signor Giovanni Brusa, il noto rappresentante del «Campari» per la Svizzera, sulle apparenze che ingannano. Impiegato zelantissimo, capace e svelto, il cinquantenne Vigoni Gustavo, di Milano, si trovava da qualche anno al servizio della ditta Brusa ed aveva saputo guadagnarsi la completa fiducia dei suoi principali, i quali gli affidavano volentieri mansioni di fiducia che sempre, sino a pochi giorni sono, aveva disimpegnato in modo inappuntabile. Una sgradita sorpresa toccava però sabato scorso ai signori Brusa, i quali, oltre alla scomparsa del loro impiegato, constatavano la sparizione di otto mila franchi, che il disonesto Vigoni, prima di partire, aveva prelevato dal conto chèque della ditta.
Il Vigoni, che aveva ricevuto incarico di prelevare fr. 800, preparò difatti la ricevuta per questa somma, avendo però cura di lasciare spazio vuoto sulle righe ove la somma figurava in cifre ed in lettere; poi agli ottocento franchi, una volta firmato lo chèque dal signor Brusa, aggiunse altri otto mila, portando così la somma a franchi 8.800. Per un maestro calligrafico della sua forza il giuoco non è stato che un passatempo ed un esercizio.Qualche giorno dopo la Posta ritornava alla ditta il talloncino dell’avvenuto prelevamento ed il Vigoni, sempre sull’attenti, si affrettava a cancellare l’8, ristabilendo l’equilibrio nella registrazione ma non nella cassa.
Non restò che sporgere denuncia ed attendere le indagini della polizia, che ha segnalato per ogni dove la partenza all’indiana del milanese, il quale non tarderà troppo a dar fondo agli otto mila franchi, se è vera la notizia che è partito assieme ad una ragazza di facili costumi.
In Fascio
La Società Farmaceutica Ticinese si riuniva domenica a Bellinzona all’Hotel Internazionale, in assemblea generale. Fu notata con piacere la presenza di numerosi Soci. Per il nuovo periodo triennale furono nominati a formare il Comitato i signori Giugni, Gianella, Ghiringhelli F., Mainardi e Quattrini.
Sport
I tempi della Como-Brunate
Il maltempo e la strada ridotta a pozzanghera hanno impedito ai concorrenti alla 17.a Como-Brunate-San Maurizio di abbassare gli esistenti records. Nella categoria 350 cmc. Ernesto Gnesa coprì il percorso in minuti 10’32’’ e due quinti, nella 500 Sanvito Ferrante in 10’3’’ e tre quinti e nella 1000 cmc. Erminio Visioli in 12’15’’ e due quinti, nei sidecars Winkler in 12’15’’ e quattro quinti. La classifica generale sarebbe così la seguente: 1. Visioli Erminio in 9’59’’ e 4 quinti, 2. Sanvito Ferrante in 10’3’’ e 3 quinti, 3. Mentasi Guido in 10’14’’ e 3 quinti, 4. Martinelli Bruno in 10’22’’ e 4 quinti.
Piccola Pubblicità
Comperansi e vendonsi bottiglie vuote qualsiasi qualità nonchè fusti. Fratelli Sardi, Lugano.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 24 giugno 1924 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.