In Ticino al via la grande stagione delle bocce

L’incidente coll’Italia
Berna, 3 (Mittelpresse) – Nell’ultima seduta del Consiglio federale il Capo del Dipartimento politico ha dato delle informazioni sul corso dell’inchiesta intrapresa riguardo agli incidenti di Ponte Tresa. Gli atti dell’inchiesta italiana sono stati trasmessi al Dipartimento politico per intermedio della Legazione italiana a Berna. L’esposizione dei fatti, come risulta dall’inchiesta italiana, vale a dire dall’esposizione dei doganieri, si allontana un po’ dall’idea che se ne aveva finora dall’inchiesta militare. D’ora in avanti l’oggetto di un nuovo esame sarà quello di stabilire fino a qual punto le considerazioni possono avvicinarsi. Forse la deposizione italiana sarà di natura da facilitare le ricerche dell’inchiesta svizzera e condurrà a delle conclusioni soddisfacenti. Per quanto riguarda l’incidente di Varese, sembra che l’esposizione che ne ha fatto il sindaco Tognetti sia stata un po’ esagerata.
La morte dell’Ing. Ch. Brown
Si è spento ieri a Montagnola il Dr. Charles Brown. Fu uno dei creatori della grande casa Brown Boveri; uomo di intelligenza fervida e di tenace volontà, lavoratore indefesso, seppe dare alla casa svizzera di macchine un impulso grandioso, così da darle una rinomanza mondiale. L’industria svizzera ebbe in lui una delle più belle ed imponenti figure. Di origine scozzese, si era stabilito ancora giovane in Isvizzera, affermandosi rapidamente per il suo talento e per la sua eccezionale attività. La sua morte desta in tutta la Svizzera un largo e vivo compianto. Alla famiglia ed ai parenti sentite condoglianze.
Lo sport di stagione
Sta per iniziarsi su tutti i campi da giuoco del Cantone una forma prediletta di sport praticato non solamente dai giovani e che senza eccessivo sciupìo di forze offre occasione ai suoi seguaci di passare diverse ore in allegra comitiva e, quello che più conta, all’aria aperta. Intendiamo parlare delle gare alle boccie, che contano nel Ticino centinaia e centinaia di appassionati.
Una delle prime gare che ci vien segnalata, e denominata appunto «Campionato d’apertura», è quella organizzata al «Crotto della Madonnetta» al Molino Nuovo (a Lugano, nota di 100 anni dopo). Il primo premio consta di una artistica coppa e premi in denaro ed oggetti sono messi in palio per i migliori classificati. La coppa si può ammirare esposta nella vetrina del negozio Andrea Greco di Via Pretorio. Il campo di gara è stato accuratamente preparato ed è certamente uno dei meglio sistemati della nostra città. Lunedì prossimo, 5 corrente, si svolgeranno le operazioni di ballottaggio e martedì 6 si inizieranno le eliminatorie.
Giovani esploratori
Domani i giovani esploratori della Sezione di Lugano faranno una gita al Brè, Boglia ed eventualmente ai Denti della Vecchia. Partiranno alle 6 dalla sede e torneranno col tram di Dino la sera alle 7,30. Refezione al sacco.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 3 maggio 1924 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.