Cent'anni fa

In Ticino targhe obbligatorie per tutti i veicoli a trazione animale

Le notizie del 26 agosto 1925
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
26.08.2025 06:00

Cronaca Cantonale
Domenica prossima a San Pietro di Gravesano verrà tenuta la festa regionale dell’Unione Popolare Cattolica. Il banchetto verrà tenuto a Bedano; parleranno numerose personalità del Luganese.

Il riparto imposta comunale per il 1925 è stato stabilito a Locarno come segue: sostanza e rendita capitalizzata fr. 7 per mille; fuocatico fr. 10; testatico fr. 2.

Il Kursaal Locarno sarà riaperto in 5 del prossimo settembre sotto la gestione del nuovo assuntore maestro Pistone.

Il Dipartimento cantonale di Agricoltura rende noto che è scoppiata la febbre aftosa nel comune di Maroggia e che, essendo scoppiata la stessa anche nella regione italiana adiacente al confine, resta vietato qualsiasi traffico rurale lungo il confine svizzero-italiano da Chiasso ad Arogno compreso.

Entro il 5 settembre – avverte il Dipartimento cantonale delle Pubbliche Costruzioni – tutti i veicoli a trazione animale dovranno essere minuti delle volute targhe numerate. Le targhe numerate dal 2001 al 3400 e con forma triangolare sono destinate agli animali trainanti veicoli agricoli; le stesse devono essere fissate sul fronte della briglia degli animali in modo ben visibile. Per i veicoli trainati da asini o bovini non occorre nessun contrassegno, mentre la licenza per ogni bue o mulo è sottoposta alla tassa di fr. 15 e quella di ogni cavallo a una tassa di fr. 20.

Fascio
Ieri l’altro il signor Daldini Santino, di Vezia, mentre tornava dall’Italia, ove aveva fatto acquisto di una fiammante motocicletta che pilotava lungo il Piano di Magadino, è stato vittima di una seria disgrazia, causa un improvviso scarto della macchina. Il disgraziato venne lanciato contro un palo telegrafico e riportò la frattura di una gamba e contusioni diverse. La motocicletta ha pure subìto gravi danni.

Trasporto aereo da Berlino a Londra di 10 milioni di lire sterline
Londra, 26 – Ha atterrato stamane a Croydon un aeroplano tedesco proveniente da Berlino con a bordo quasi 10 milioni di sterline in buoni destinati alla Banca d’Inghilterra. I buoni, rinchiusi in 20 sacchetti suggellati, rappresentano una parte della garanzia che il Germania deve dare alla Banca d’Inghilterra per il prestito di 40 milioni di sterline ottenuto per effetto del piano Dawes. L’apparecchio è di un modello nuovissimo, fornito di tre motori, interamente in metallo, e può portare 9 persone oltre al pilota e al meccanico.

Rivista Italiana
Il maltempo ha infuriato su tutta l’alta Italia con una serie di temporali accompagnati da fulmini. Su Palermo è passata una ondata di scirocco che ha fatto salire il termometro a 40 gradi all’ombra. Il vento impetuoso, infuocato, ha impedito per qualche ora la circolazione.

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 26 agosto 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: