Cent'anni fa

Joseph Ambühl è il nuovo vescovo della diocesi di Basilea e Lugano

Le notizie del 10 luglio 1925
Joseph Ambühl, qui in una foto del 1925, è stato vescovo della diocesi di Basilea e Lugano fino alla sua morte nel 1936. © Wikipedia
Nicola Bottani
Nicola Bottani
10.07.2025 06:00

Il placet di Roma al vescovo di Basilea
Roma, 10 (ag) – Il Pontefice ha ratificato l’elezione di Mons. Giuseppe Ambühl a vescovo di Basilea e Lugano. La consacrazione avrà luogo il 27 settembre nella Cattedrale di Soletta.

Il conflitto Vaticano-Cecoslovacchia
Praga, 9 ag (USC) – La partenza del Nunzio apostolico è oggetto dei più disparati commenti nei circoli parlamentari e nella stampa. Il ministro degli esteri ha fatto chiamare a Praga il rappresentante diplomatico presso il Vaticano. Questo provvedimento è considerato dalla stampa come una conferma del conflitto scoppiato fra Vaticano e governo di Praga. Si assicura tuttavia che la presenza alla capitale del ministro cecoslovacco è dovuta solo alla necessità di metterlo al corrente dell’affare. Il Cech crede che il ritorno a Roma del ministro cecoslovacco dipenderà dallo sviluppo della situazione. La commissione parlamentare degli esteri ha esaminato mercoledì la questione. Il presidente del Consiglio ha fatto alcune dichiarazioni in merito. Egli ha affermato che le feste organizzate in onore di Giovanni Huss non avevano affatto carattere religioso o antireligioso ma unicamente nazionale.

L’agitazione ferroviaria inglese
Southport, 10 ag (Havas) – Durante la riunione della Federazione nazionale dei ferrovieri venne votato un ordine del giorno chiedente la nazionalizzazione ed il controllo democratico delle ferrovie.

Sport
Capanna Adula (2000 s. m.)
Si rende noto agli alpinisti e amanti della montagna che da qualche tempo è stata aperta in modo permanente la Capanna Adula del Club Alpino Svizzero, Sezione Ticino, che era rimasta chiusa durante la stagione invernale. La Capanna, ergentesi in magnifica posizione, è una delle più belle comode della Svizzera; la stessa è fornita di acqua corrente e di 36 lettini con materasso; sarà meta assai frequentata dalle comitive alpinistiche ticinesi e confederate che approfitteranno per fare delle escursioni in montagna.

La Capanna è custodita da un guardiano il quale fa servizio permanente e può quindi essere d’aiuto agli alpinisti nelle loro occorrenze (preparazione vivande, pulizia ecc.).

Quest’anno si svolgerà al Rifugio Adula l’accampamento alpinistico della Sezione Ticinese del Club Alpino Svizzero. La partecipazione all’accampamento è libera a coloro i quali desiderano passare qualche giorno di vacanza a buon mercato e di sano riposo all’aria corroborante dei monti e che vorranno approfittare per intraprendere delle ascensioni nel superbo massiccio dell’Adula.

Il Comitato della Sezione Ticino fornirà a richiesta i ragguagli necessari, nonchè il programma dell’accampamento.

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 10 luglio 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: