La candidatura di Plinio Bolla ha prodotto una ottima impressione

La candidatura di Plinio Bolla
al Tribunale federale
La scelta fatta dal Partito liberale radicale ticinese per la successione di Garbani-Nerini al posto di membro del Tribunale federale ha prodotto una ottima impressione. Il giovane avvocato Plinio Bolla per il suo ingegno e per la sua coltura giuridica aveva già attirato su di sè l’attenzione degli ambienti giuridici della Confederazione; le cause sostenute davanti al Tribunale federale gli avevano valso una speciale considerazione da parte dell’alto consesso federale, onde quando il suo nome venne fatto come quello di uno dei possibili successori dell’on. Garbani-Nerini, la candidatura Bolla ha subito trovato e a Berna e a Losanna favorevoli accoglienze. L’avv. Plinio Bolla è ancora giovane; si ripete quindi la circostanza in cui avvenne la nomina a giudice federale del dr. Agostino Soldati; anche l’eminente magistrato, che aveva già coperto alte cariche nel Cantone ed aveva già seduto sui banchi delle Camere, era stato nominato ancor giovane, appena passata la trentina, Giudice federale. L’avv. Plinio Bolla occupa da qualche anno la cattedra di diritto civile svizzero all’Università di Pavia. Non dubitiamo che questa ottima candidatura, che fa onore al Cantone ed anche ai Partiti che su di essa si affermano, troverà buona accoglienza alle Camere federali.
Cronaca Cantonale
Esposizione di arte antica ad Agno
Anche quest’anno, in occasione della festa e fiera di S. Provino ad Agno, nei grandiosi e luminosi locali annessi alla nostra Collegiata, sarà aperta una mostra di arte antica. All’interessantissimo materiale già esposto l’anno scorso nella medesima occasione – drappi antichi, broccati, paramenti preziosi – si aggiungerà quest’anno una ricchissima collezione di quadri antichi, assai interessanti e di notevole valore, raccolti per l’occasione nel contado, con severi criteri d’arte. Oltre i nostri migliori maestri antichi quali il Petrini ed il Discepoli, sarà notevolmente rappresentata la scuola veneziana, dai colori smaglianti, con tele di notevole pregio. Saranno pure esposti il famoso e prezioso broccato del generale Suwaroff, parecchi fra i più notevoli stucchi di Giov. Rodolfo Furlani di Montagnola (1698-1762) e parecchie interessanti incisioni in rame, evocanti fatti della storia ticinese del secolo passato.
Rivista Italiana
Un’informazione da Basi al Giornale d’Italia assicura, in base a notizie giunte dall’Albania, che un accordo è stato raggiunto sulla questione dei petroli. L’Italia ottiene la concessione di una vasta zona presso Elbassan. L’Albania ha inoltre ratificano il trattato di commercio italo-albanese.
Le tariffe postali per l’intero anno hanno subìto un aumento. L’affrancatura delle lettere è portata a 50 centesimi di lira e quella delle cartoline a 0,40.
Piccola Pubblicità
Ultime rimanenze mobili vendonsi a prezzi eccezionali. Eredi Colombo, Via Pretorio 9.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 7 marzo 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.