Cent'anni fa

La Conferenza di Locarno è stata un successo, applausi per tutti

Le notizie del 17 ottobre 1925
A Locarno fu presente per l'Italia anche il dittatore fascista Benito Mussolini. © Web
Nicola Bottani
Nicola Bottani
17.10.2025 06:00

La Conferenza di Locarno
Gli ultimi ritocchi
Locarno, 16 (ag) – I giuristi si sono ancora radunati venerdì mattina per terminare la redazione dei trattati d’arbitrato colla Germania, la Polonia e la Cecoslovacchia.

Le ultime sedute
Locarno, 16 (ag) – Un grande pubblico assisteva alle ore 4 pomeridiane all’arrivo delle delegazioni per la seduta. Questa è stata interrotta alle ore 5 circa. La seduta venne ripresa alle 6 e mezzo. Assisteva ancora una grande folla perchè si sapeva che questa era l’ultima riunione. Alle ore 7.25 veniva comunicato alla folla che i diversi atti che passeranno alla storia sotto il nome di «Trattati di Locarno» erano stati parafati.

È subito scoppiato un grande applauso che si è rinnovato quando, cominciando da Briand, i delegati si sono affacciati alle finestre della sala della Conferenza. Ad un certo punto un segretario mostrò alla folla applaudente il testo dei trattati firmati. Alla loro uscita, fra le 7 e mezzo e le 8, tutte le delegazioni sono state oggetto di una vera ovazione. I singoli delegati manifestavano nel volto i segni del loro contento e rispondevano con grande affabilità agli applausi scroscianti.

Le partenze
Locarno, 16 (ag) – Mussolini, subito dopo il parafamento dei trattati di Locarno, è partito in motoscafo, salutato da una folla di regnicoli. Si ritiene che nella giornata di domani quasi tutte le delegazioni ed i giornalisti, in gran parte, lasceranno Locarno.

I trattati della Conferenza di Locarno
Locarno, 17 (ag) – Ricordiamo ancora una volta che i delegati delle diverse nazioni interessate hanno parafato venerdì alle 19 i seguenti trattati: 1. Patto di Sicurezza Renano; 2. Trattato di arbitrato tra Germania e Francia; 3. Trattato di arbitrato tra Germania e Belgio; 4. Trattato di arbitrato tra Germania e Polonia; 5. Trattato di arbitrato tra Germania e Cecoslovacchia; 6. Convenzione tra Francia e Polonia; 7. Convenzione tra Francia e Cecoslovacchia.

La pubblicazione di questi accordi avrà luogo martedì 20 ottobre al mattino. È stata fissata la data del primo dicembre per la firma dei trattati conclusi e parafati a Locarno. Lo scambio delle firme avrà luogo a Londra. Il trattato di sicurezza renano è stato parafato da Germania, Belgio, Francia, Gran Brettagna e Italia.

Dopo l’ultima cerimonia il signor Rusca (nota di 100 anni dopo: ossia il sindaco di Locarno Giovan Battista Rusca) fu introdotto nella sala delle conferenze. Chamberlain, a nome di tutti i rappresentanti esteri, gli ha rinnovato l’espressione dei suoi sentimenti di gratitudine per l’accoglienza che diplomatici esteri hanno trovato a Locarno.

Piccola Pubblicità
Lezioni di Piano, Maestro Tullio Marelli-Abbondioli, Lugano, Via Cantonale.

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 17 ottobre 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: