La febbre aftosa nei Grigioni si diffonde sempre di più

Cose grigionesi
Coira, 11 (S. M.) – In questa stagione stiva la febbre aftosa ha fatto di bel nuovo la sua comparsa da noi. In principio di luglio essa è apparsa Zernez e non tardò molto a diffondersi, malgrado le misure severissime prese. Il Governo ha dichiarato infetto tutto il territorio compreso fra Ardez e Chapella-S-chanf e ha decretato misure rigorosissime, prevedendo delle multe considerevoli per coloro che trasgrediranno le prescrizioni. I contadini temono queste misure tanto e più della malattia stessa, dato che essa intralcia i loro lavori e crea loro un giudizio sfavorevole. E la popolazione agricola spera che, visto le circostanze, l’aiuto dello Stato non verrà a mancarle, sotto forma di sussidi per l’esportazione. Ne circoli interessati si dichiara che se una Commissione d’esportazione fosse capace di far vendere un solo capo di bestiame per armento ad un prezzo conveniente, questo aiuterebbe già considerevolmente il piccolo contadino. Si spera quindi che le autorità e le associazioni agricole facciano il loro possibile per rimediare a questa situazione.
La stagione alberghiera è in piena attività e si può essere soddisfatti. Durante la terza settimana di luglio il numero degli ospiti si è elevato a 28.426 contro 24.709 nel periodo corrispondente dell’anno scorso 19.359 nel 1923. L’elemento svizzero è quello maggiormente rappresentato; le cifre sono press’a poco quelle dell’anno scorso. Per contro i tedeschi, che occupano il secondo rango, sono venuti in numero assai superiore all’anno passato. Dal 6971 nel 1924 essi sono saliti ad oltre 10.000. Seguono poi gli olandesi, gli inglesi, gli americani e finalmente gli austriaci.
Vulcano in attività
Atene, 13 ag (Havas) – L’Osservatorio di Atene comunica che da ieri il cratere dell’isola di Santorini lancia dense colonne di fumo miste a pietre che si elevano ad una altezza di 15 metri. La popolazione è assalita dal panico. Il Governo ha inviato a Santorini due torpediniere.
Sciopero nel Messico
Messico, 13 ag (Havas) – La Confederazione generale del lavoro ha proclamato lo sciopero in 16 filature. 15.000 operai partecipano al movimento.
Un uragano nella Boemia
Praga, 13 (ag) – Nella notte da martedì a mercoledì un uragano si è abbattuto su Oraga e nella parte ovest della Boemia. I fiumi strariparono inondando le campagne. Numerosi alberi sono stati sradicati. In alcune parti il traffico ferroviario è interrotto. Sul percorso Praga-Pilsen la linea ferroviaria è stata interrotta da scoscendimenti.
Rivista Italiana
Discendendo da Prun, in Valpollicella, una automobile, pilotata dal proprietario, il medico dr. Givardi, e recante a bordo il parroco di Gerna di Prun, andò a finire, non si sa per quali cause, in un profondo burrone. Tanto il parroco che il medico rimasero uccisi sul colpo.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 13 agosto 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.