La giornata ticinese alla Fiera nazionale dell'agricoltura

L’Esposizione naz. d’Agricoltura
Berna, 18 (ag) – Venerdì l’Esposizione nazionale di agricoltura è stata visitata dai sangallesi, appenzellesi, grigionesi e glaronesi. Le ferrovie federali avevano raddoppiato i treni del mattino per il trasporto del forte numero di visitatori della Svizzera orientale.
Berna, 18 (ag) – Viva è l’attesa per la Giornata ticinese all’Esposizione svizzera di agricoltura. Secondo le ultime informazioni, il treno speciale condurrà alla capitale circa 400 ticinesi, accompagnati dalla Musica cittadina di Bellinzona e dal coro di signorine bellinzonesi. Il treno sarà ricevuto dal Comitato ricevimenti della Esposizione e dal Comitato della «Pro Ticino», Sezione di Berna. Un corteo, al quale interverranno pure le associazioni ticinesi alla capitale e la Musica «Garibaldina», partirà dalla stazione, attraverserà la Spitalgasse, la Bärenplatz, la Bundesgasse, discendendo per la Hirchengrabe e la Länggasse per arrivare all’Esposizione, dove sarà salutato dai rappresentanti del Comitato di organizzazione dell’Esposizione. La serata di sabato, consacrata ai festeggiamenti dei bernesi, sarà completamente libera per i gitanti ticinesi. Domenica mattina si svolgerà nella sala delle conferenze dell’Esposizione l’assemblea generale della «Pro Ticino», presieduta dall’on. Garbani-Nerini, direttore dell’ufficio della Unione postale universale, ed alla quale parteciperà molto probabilmente anche l’on. Motta. Il banchetto avrà luogo a mezzogiorno. La Musica di Bellinzona terrà i proprî concerti domenica alle ore 16 e alle ore 20. Il successo della Giornata ticinese è ormai assicurato. Tutte le disposizioni sono state prese perchè la manifestazione abbia uno svolgimento dignitoso. È assicurato pure l’intervento di due consiglieri di Stato, della maggior parte dei membri della deputazione ticinese alle Camere federali e delle personalità direttive della Camera agraria.
Alla Società delle Nazioni
Berna, 18 (ag) – La «Gazette de Lausanne» annunzia che il governo tedesco avrebbe proposto come sede della prossima conferenza internazionale dei ministri degli esteri per conclusione del patto di sicurezza la città di Berna e che il Consiglio federale avrebbe messo a disposizione dei negoziatori alcune sale del Palazzo federale. Da fonte tedesca autorizzata ci si dichiara in merito che ogni decisione relativa alla conferenza sarà presa dal governo tedesco solo lunedì prossimo e che per conseguenza nessuna proposta o nessun suggerimento si deve attendere prima di questa data.
Fascio
A Gentilino, domani sera, domenica, verrà replicato il lavoro di Niccodemi «La Nemica», che ottenne largo successo domenica scorsa. La rappresentazione avrà luogo come sempre nel salone Balmelli.
Piccola Pubblicità
Cercasi giovane per forno. Rivolgersi panificio Bacciato, Molino Nuovo, Lugano.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 19 settembre 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.