Cent'anni fa

La siccità al di là delle Alpi mette in ginocchio i frutticoltori

Le notizie del 15 luglio 1925
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
15.07.2025 06:00

Confederazione
Per la manutenzione delle strade
(S. M.) – Il Consiglio federale sottoporrà prossimamente alle Camere federali un progetto di decreto sull’utilizzazione del dazio sulla benzina. Si prevede che il quarto del prodotto di queste tasse sulla benzina e sul benzolo sarà versato ai Cantoni per il mantenimento e il miglioramento delle strade serventi alla circolazione delle automobili. Potendo contare su di un prodotto annuale di 12 milioni circa al minimo, la quota spettante ai Cantoni si eleverà a 3 milioni in cifra tonda. I Capi dei Dipartimenti cantonali delle costruzioni hanno già discusso la questione dell’utilizzazione di questi sussidi. In questa occasione si trovò che tutta una serie di questioni dovrebbe essere sistemata prima che il problema possa essere oggetto di una regolamentazione legislativa. Una prima discussione ebbe luogo in proposito venerdì fra l’Ispettorato federale delle costruzioni da una parte e dei rappresentanti dei Governi cantonali dall’altra. Si discusse specialmente la questione se tutte le strade o soltanto le grandi strade automobilistiche godranno del sussidio; si tratterebbe inoltre di sapere se le nuove strade da costruirsi sarebbero comprese o se il prodotto del dazio sulla benzina concernerebbe esclusivamente i miglioramenti e il mantenimento delle vie di comunicazione. La conferenza dei Direttori cantonali riprenderà la questione in una prossima seduta.

Lo stato della campagna oltre Gottardo
(S. M.) – L’ultimo bollettino del Segretariato dei contadini rileva che se il raccolto del fieno, che fu molto abbondante, si è svolto normalmente, per contro la siccità ha impedito la crescita del secondo taglio. In modo generale lo stato delle praterie di trifoglio non è soddisfacente; la siccità è stata invece favorevole ai cereali. I danni causati qua e là non sono importanti. I campi di patata si presentano generalmente sotto un aspetto favorevole; le ultime pioggie sono state benefiche ai campi e alle praterie. Il raccolto della frutta è grandemente compromesso; si crede che per le mele esso non raggiungerà che la metà della media solita e il 30 per cento delle pere. Partendo dalla nota 100, al 1. luglio si potevano dare le seguenti note: patate 99%, barbabietole 97%, legumi e tabacco 100% di una raccolta media. Le previsioni fanno intravvedere che la mietitura oltrepasserà un po’ la produzione di un anno medio. Quanto alle ciliegie, esse scarseggiano dappertutto e il raccolto totale non raggiungerà che il terzo circa del raccolto medio.

L’orribile delitto di un ragazzo
Madrid, 14 ag (Havas) – Si annunzia da Miranda: «Nel villaggio di Silano un giovane di 17 anni ha ucciso a colpi di scure i suoi due fratelli di 5 e 7 anni, li ha tagliati a pezzo e ha disperso i loro resti. Arrestato dai gendarmi, il giovane criminale ha dichiarato che nella sua famiglia erano troppo numerosi e che non c’era da mangiare per tutti».

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 15 luglio 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: