La terra trema in varie regioni della Svizzera, paura e danni ma nessuna vittima
Scosse di terremoto in Isvizzera
Liestal, 8 ag – Nella maggior parte delle località di Basilea-Campagna furono registrate stamane alle ore 3,44 due scosse di terremoto accompagnate da rumori sotterranei.
Aarau, 8 ag – Giovedì mattina, verso le 3,30, una violenta scossa di terremoto, durata circa 2 secondi, è stata registrata in numerose località del Cantone di Argovia. Le scosse furono risentite anche a Lucerna, a Berna, a Soletta ecc.
Neuchâtel, 8 ag – L’osservatorio cantonale ha registrato stamane alle 3.44’50’’ una scossa di terremoto, il cui focolare trovasi a 13 km. di distanza in direzione ovest. Fu a Fleurier che la scossa ebbe maggiore effetto. Gli abitanti furono assaliti dal panico. A Neuchâtel e nelle vicinanze le case vennero scosse con violenza.
Losanna, 8 ag – Tre scosse di terremoto, l’una meno intensa dell’altra, furono registrate giovedì mattina dalle 3,45 alle 4 in tutto il Cantone di Vaud, particolarmente ai piedi del Giura. Sembra che il fenomeno raggiunse il massimo di intensità nella regione di Vallorbe, Lignerolles, Baulmes. A Lignerolles la popolazione uscì dalle stanze gridando. Tutti gli abitanti furono svegliati. L’emozione fu intensa. Alcune case ebbero dei danni.
Friburgo in Breslavia, 8 ag – In tutto il Baden superiore e al sud della Foresta Nera furono registrate, stamane alle 3,50, violente scosse di terremoto, accompagnate da sordi rumori. Non si segnalano danni.
Gli sport invernali in Isvizzera
Interlaken, 7 ag (Comunicato) – Sabato e domenica verranno disputate per la prima volta delle corse di ski fra le due squadre universitarie svizzera e inglese, organizzate dalla British Skiclub Association e dal Club accademico svizzero. Si troveranno di fronte due squadre, ciascuna di 5 skiatori, appartenenti alle università di Oxford, Cambridge, Berna, Basilea e Zurigo.
Semina di avanotti
Lo scorso anno furono fatte numerose semine di avanotti provenienti dallo Stabilimento di Agno. Ecco il risultato: Salmerini N. 510.000; Trota da lago N. 94.250; Trota da fiume N. 49.330. I salmerini vennero seminati nel Ceresio e cioè: Golfo di Agno, di Ponte Tresa, Caslano, Brusimpiano, Burò, Figino, Cantine di Morcote e Porto Ceresio. Le trote da lago nel golfo di Lugano, Vedeggio, Magliasima. Le trote da fiume nei fiumi Vedeggio, Magliasina, Lisora, Tresa, Vinera ed affluenti.
Pubblicità
Abile Rappresentante cercasi per il Cantone Ticino. Eventualmente apresi un deposito della Fabbrica di Piani Wohlfahrt, Nidau-Biel.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 9 gennaio 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.