L'attività del Vesuvio si è ulteriormente accentuata

Rivista Italiana
Da parecchi giorni l’attività del Vesuvio è in aumento ed essa si è accentuata nella giornata di ieri. Un grande pino di fumo rosso sovrasta il cono terminale del Vesuvio.
Confederazione
Poste alpestri
(S. M.) – Nel corso della settimana dal 17 al 23 agosto le automobili postali hanno trasportato in tutto 19.735 persone contro 17.109 nel periodo corrispondente dell’anno passato. Il traffico è stato nuovamente più intenso al Maloja (3071 viaggiatori); seguono poi i tratti Nesslau-Buchs (2538), Coira-Julier-St. Moritz (2362), la Furka (1858), il Grimsel (1651) e il San Bernardino (1142). Le corse di automobili del Klausen hanno avuto per conseguenza un aumento del traffico; su questo tratto il numero dei viaggiatori ha raggiunto 571 contro 257 durante la terza settimana di agosto 1924. Su certi percorsi la proporzione degli stranieri è diminuita un po’, su altri essa è rimasta tanto forte quanto prima, come per esempio sul Lucomagno, sui tratti Schulsch-Pfund, Reichenau-Waldhaus e Flims-Ilanz-Vals. Dal giorno dell’apertura all’esercizio fino al 23 agosto il numero dei viaggiatori trasportati è stato in tutto di 151.307, ossia 21.000 in più del periodo corrispondente dell’anno scorso.
I prezzi al dettaglio
(S. M.) – La «N. Z. Z.» si occupa a sua volta della questione dei prezzi al dettaglio e delle sorprendenti differenze che esistono, differenze che non si possono spiegare nè per le spese di trasporto nè per i prezzi della località. Il corrispondente della «N. Z. Z.» si chiede quali siano le forze che agiscono in proposito. È il dettagliante colpevole o lo sono invece le organizzazioni? Da dove provengono queste differenze che appaiono totalmente ingiustificate? Dopo aver citato tutta una serie di esempi, il corrispondente della «N. Z. Z.» dichiara: «Capisca chi vuole. Ma per il profano sono cose incomprensibili». Si deve che le «spiegazioni» dell’Associazione dei droghieri svizzeri non sono riuscite a convincere tutti. Per ultimo l’articolo esprime il desiderio che l’Ufficio federale del lavoro proceda ad un’inchiesta in proposito, onde poter stabilire dei dati precisi, desiderio che è da sperarsi venga realizzato, dato che non si è potuto fornire fin qui nessuna spiegazione soddisfacente per giustificare le differenze di prezzo veramente sorprendenti.
Cronaca Cantonale
A Muralto l’operaio Zenone, addetto alla impresa Merlini, colpito da una frana è rimasto ferito; venne portato all’Ospedale.
A Prato V. M. il signor Arnoldo Poncetta, mentre faceva scendere in cantina una botte di circa 400 chili, cadde dalla scala tirandosi addosso la botte che gli spezzò la gamba sinistra.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 28 agosto 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.