Cent'anni fa

Le ricerche dell'aeroplano disperso nella zona di Dongio

Le notizie del 1. settembre 1925
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
01.09.2025 06:00

La disgrazia aviatoria di Dongio
Dongio, 1. (Resp.) – Nel pomeriggio di lunedì due aviatori militari svizzeri, partiti da Dübendorf, hanno sorvolato la regione di Dongio per perlustrare i precipizi dei dintorni onde poter stabilire dove avvenne la catastrofe di domenica. Le difficoltà della natura hanno assai ostacolato il paziente lavoro degli aviatori i quali sembrano siano riusciti a scoprire nel fondo di un burrone i resti di un apparecchio. Si dice che i due aviatori abbiano pure scoperto i colori rosso e bianco sui resti dell’apparecchio. Ora, essendo possibile che a lunga distanza il giallo sia preso per rosso, potrebbe darsi che l’aeroplano porti il colore giallo e rosso (Austria) o quello bianco, rosso e verde (Italia). Stamane, martedì, una speciale colonna partirà da Dongio agli ordini del capo dell’Ufficio federale dell’aviazione, colonnello Isler, che si è recato sul luogo, e del comandante della gendarmeria cantonale, capitano Ferrario, onde procedere mediante scalate di corda all’esplorazione dei burroni sovrastanti Dongio.

Berna, 1. (Resp.) – Le autorità italiane, nonchè tutti i campi di aviazione d’Italia, sono stati avvisati della catastrofe avvenuta domenica a Dongio e pregati di comunicare qualora uno dei loro apparecchi fosse assente da domenica mattina.

Confederazione
(ag) – A Winterthur la giovanetta Edvige Vogt, di anni 12, con la sua bicicletta è caduta e fu schiacciata da un camion di Pfungen. Si presume che la giovanetta abbia voluto passare davanti al camion e che avendo urtato la vettura con la sua ruota posteriore sia caduta sotto le ruote del pesante veicolo. La disgraziata giovane ebbe la testa letteralmente schiacciata.

(ag) – Sabato sera il signor Langenbach, commerciante di Lenzburg, ha travolto con la sua automobile una giovane sedicenne, certa Maria Koch di Mellingen. Trasportata immediatamente all’ospedale, ella non potè sopravvivere. Secondo l’inchiesta aperta dalla polizia risulta che l’investitore viaggiava troppo a sinistra della strada e che alla svolta non aveva dato alcun segnale.

(ag) – La federazione internazionale di nuoto ha invitato la federazione svizzera a mandare due nuotatori specializzati nei tuffi artistici alle feste che avranno luogo a Pesaro il 13 settembre. La federazione svizzera ha scelto i sigg. Bischoff di San Gallo e Wick di Winterthur.

(ag) – Il signor Zurburg, che ha compiuto i 66 anni, membro del Consiglio nazionale dal 1905, dove rappresentava il partito conservatore sangallese, ha presentato le sue dimissioni da consigliere nazionale per ragioni di salute.

(ag) – Il signor cons. naz. Gamma di Altdorf pubblic nel «Gotthardpost» che egli rinuncia ad ogni candidatura alle elezioni del Consiglio nazionale e che questa decisione è irrevocabile.

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 1. settembre 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: