Cent'anni fa

Le tribolazioni della ferrovia Lugano-Tesserete

Le notizie del 10 agosto 1923
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
10.08.2023 06:00

Disservizio ferroviario
Decisamente gli operai ed impiegati che, approfittando delle corse sul mezzogiorno, si recano alle loro case in Vira, Canobbio, Porza, Sureggio, Lugaggia e Tesserete per la refezione, sono perseguitati dalla jettatura. E la jettatura, in questo caso, è la «Lugano-Tesserete». Ieri, altra sospensione di servizio. Una ventina di viaggiatori «piantati in asso», considerato che l’incidente si verifica un po’ troppo spesso, e che a questa stregua essi diventano dei semi-pensionanti a Lugano, hanno deciso di inoltrare un reclamo alla Direzione della linea per la rifusione delle spese. Una volta tornava comodo addossare all’Officina della Verzasca tutte le cause di interruzione di servizio, ma l’Officina ha fatto applicare, per la linea di Tesserete, l’interruttore automatico ed ora si constata facilmente quale dei due impianti sia difettoso, se quello della Verzasca e non piuttosto quello della ferrovia. Occorre, dunque, provvedere. E provvedere anche per una migliore manutenzione delle vetture, cui mancano vetri e tende. C’è poi una proibizione, recentissima, di fermarsi in piedi sulle piattaforne e nei carrozzoni. Giusto, ma… e quando – come al martedì – non c’è posto a sedere? Piccole cose, se si vuole; incidenti di poco conto, presi a sé; ma che accumulati e ripetuti di frequente creano del malcontento e del malandare.

Lugano - Nozze
Ieri furono celebrate le nozze del distinto prof. Fulvio Bolla, insegnante alle «Professionali» di Lugano, con la gentile signorina Andreina Bianchi, figlia al signor Ernesto, della nostra città. Alla coppia felice congratulazioni ed auguri.

Rivista Italiana
Viene annunciato un discorso politico che l’on. Mussolini terrà a Napoli prossimamente e in cui spiegherà il pensiero del governo sulla situazione interna e sui propositi del governo fascista.

La redazione del giornale l’«Ordine di Como» e la tipografia del giornale sono state invase da una quindicina di giovinotti e messe a soqquadro; è stata pure devastata la sede di un circolo popolare.

Per l’aprirsi improvviso di uno sportello è caduto dal treno presso la stazione di Borgo San Donnino il bimbo, ottenne, Luigi Belmonte che proveniva da Trani con la madre e tre fratellini per raggiungere il padre impiegato. Il piccolo è morto e si teme che la madre abbia a impazzire per il dolore.

Un treno merci ha investito in pieno al passaggio a livello di Sant’Ilario d’Enza, sulla Parma-Reggio Emilia, un biroccio che sfasciò e di cui uccise il cavallo, mentre il possidente Luigi Catellani che lo guidava, gettato contro una siepe laterale, ne ebbe attutito il colpo e si salvò.

Il caldo in Ispagna
Madrid, 10 ag (Havas) – Mercoledì, nella giornata, si sono verificati tre casi di insolazione, due dei quali mortali.

In questo articolo: