Le ultime nuove sul tentativo di Amundsen di raggiungere il Polo Nord

La spedizione di Amundsen al Polo Nord
Berlino, 25 ag (Wolff) – Secondo un telegramma ricevuto a mezzogiorno dalla «Berliner Zeitung am Mittag», le condizioni atmosferiche al nord dello Spitzberg sono da ieri sensibilmente migliorate. Si ritiene che le condizioni atmosferiche siano ora favorevoli per il ritorno di Amundsen. I meteorologi annunziano che una depressione è imminente. Se il tempo lo permette, le due navi della spedizione lasceranno la baia di Wellman e si recheranno fino alla barriera di ghiaccio dove gli aviatori avranno la possibilità di atterrare. Lo stesso giornale apprende da Copenaghen e da Oslo che la popolazione delle due città attende le notizie con grande interesse. Migliaia di persone stazionano giorno e notte davanti alle redazioni dei giornali.
Nuovi particolari sul volo
Berna, 26 (ag) – Le notizie assunte presso circoli competenti ad Oslo, Londra, Stoccolma, Parigi e Berlino confermano la sensazionale informazione, pubblicata sabato mattina da alcuni giornali, annunziante che Amundsen era giunto al Polo Nord è priva di fondamento o almeno prematura. La «Gazzetta Marittima» di Oslo riceve da Spitzberg che stamane alle 2 non si aveva nessuna notizia di Amundsen. La nave «Hobby» è ritornata a Wellmanbay dopo aver compiuto un’escursione al nord e all’est dell’isola danese. Fra i membri della spedizione si è assai inquieti per l’assenza del loro capo. Se gli apparecchi fossero danneggiati, gli aviatori dovrebbero intraprendere un lungo e pericoloso viaggio di ritorno.
Ultima Ora
Ansiosa attesa per Amundsen
Berlino, 26 ag (Wolff) – Secondo informazioni da Oslo alla Morgen Post, l’esploratore Nansen, malgrado le preoccupazioni generalmente manifestate sulle sorti di Amundsen e dei suoi compagni, ha espresso il parere che non bisogna nutrire inquietudini. Circostanze impreviste possono facilmente sorgere, cosicchè un ritardo di alcuni giorni non è allarmante. Il Tageblatt apprende poi dalla direzione delle officine Sormier, che fabbricarono i motori, che è da escludere una disgrazia causata da guasti agli apparecchi. I motori furono sottoposti a prove decisive e sono efficacemente difesi contro il gelo. Anche nel caso in cui uno dei due apparecchi rimanesse vittima di qualche incidente, l’altro potrebbe sempre ripartire per lo Spitzberg. Infine Koch, capo dell’aviazione danese e noto esploratore delle regioni polari, giudica che non vi è motivo di preoccuparsi delle sorti di Amundsen. Esiste la possibilità di atterramenti forzati; gli esploratori possono anche essere stati costretti a raggiungere a piedi, per l’ultimo tratto, il Polo. Si devono attendere alcuni giorni prima di pronunciare un giudizio sulla sorte degli esploratori.
Piccola Pubblicità
Superba occasione. Motocicletta Triumph 4 HP, seminuova. Scrivere s. cifra E. 6318 pr. Publicitas, Lugano.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 26 maggio 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.