Cent'anni fa

L'imponente opera di elettrificazione delle Ferrovie federali

Le notizie dell'11 settembre 1923
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
11.09.2023 06:00

Undicenne che ruba
Il piccolo E. C. d’anni undici, penetrato nella cucina della signora Maria Rezzonico, in Breganzona, si impossessava di franchi cento. Quando il furto venne scoperto, i sospetti caddero subito sul ragazzo che confessò la sua colpa e restituì la somma rubata.

Le officine elettriche delle strade ferrate
Le ferrovie federali posseggono attualmente le seguenti officine in attività: Massboden, Ritom, Göschenen e Amsteg. L’officina di Barberine (Vallese) è in costruzione come pure la canalizzazione dei torrenti di Garstelen e di Etzli, per le forze elettriche di Amsteg. D’altra parte non è lungi la costruzione dell’officina di Vernayaz che sarà seguita da quella di Rapperswil. Le due centrali elettriche del Ritom e di Amsteg lavorano simultaneamente, così che mentre quella di Amsteg prende dalle acque della Reuss l’energia necessaria per il periodo estivo, quella del Ritom si limita ad accumulare durante detto tempo, per coprire poi in inverno il deficit che potesse subire l’officina di Amsteg. Le strade ferrate federali posseggono una sorgente vantaggiosa ed abbondante nell’officina di Vernayaz. L’officina di Barrine costerà circa 43 milioni di franchi e fornirà più di 70 milioni di kw. Si ritiene che la produzione media dell’annata, compresa quella Barberine, raggiungerà i 230 milioni di kw ore.

Il costo dell’elettrifcazione
Le somme versate per l’elettrificazione delle nostre strade ferrate ammontano a fr. 220.179.909, a partire dal 1907 sino al 1922, e si ripartiscono come segue: acquisto di cascate (forza idraulica) fr. 4.072.884; installazione di linee fr. 85 milioni e 200.000; officine fr. 91.200.000; linee di trasmissione fr. 18.500.000; sotto stazioni fr. 15.400.000 e fr. 3.200.000 per il miglioramento dei treni. Inoltre la costruzione delle locomotive elettriche e delle vetture motrici ha richiesto la somma di fr. 80.900.000. La valutazione totale delle somme necessarie ai lavori importa 75.200.000 per l’equipaggiamento delle linee e le installazioni.

I vantaggi della trazione elettrica
Le prove tentate colla trazione elettrica dei treni hanno dimostrato che il treno più rapido impiegante 5 ore e 19 minuti per percorrere la distanza Zurigo-Chiasso, con la trazione elettrica non adopera più di 4 ore e 37 minuti. Un treno di viaggiatori con locomotiva a vapore va da Chiasso a Zurigo in 8 ore e 30 minuti. Attualmente questo percorso è fatto in 7 ore e 14 minuti. Sul percorso Zurigo-Berna l’elettrificazione avrà per risultato di diminuire la durata del viaggio per i treni express di 20 minuti, così pure per le linee Zurigo-S. Gallo, Zurigo-Romanshorn, Zurigo-Sciaffusa. L’accelerazione di velocità per i treni merci avrà delle ripercussioni particolarmente favorevoli, dato che la stessa sarà più forte che quella ottenuta per i treni viaggiatori ed espresso.

In questo articolo: