Linea ferroviaria del San Gottardo presa di mira dalle valanghe

La interruzione del servizio ferroviario
Il maltempo ha continuato ad imperversare oltre Gottardo anche nella giornata di ieri. Neve, pioggia, valanghe sono segnalate in tutta la regione delle Alpi. Le valanghe hanno preso quest’anno di mira la linea del Gottardo; il servizio ha dovuto essere più volte interrotto per la caduta di valanghe lungo la linea. Nel pomeriggio di ieri una grossa valanga cadde sulla linea fra Amsteg ed Erstfeld. Il traffico ferroviario rimase interrotto per alcune ore. Il diretto che doveva arrivare ieri sera alle 18,38 giunse solo verso le nove (nota di 100 anni dopo: alla stazione di Lugano); analoghi ritardi subirono gli altri treni. Questa notte una più grossa e più disastrosa valanga è caduta nelle vicinanze di Wassen, nella località Rohrbach; la valanga, di proporzioni gravissime, ha prodotto seri danni alla linea. Il traffico ferroviario rimase così interrotto. Il diretto che doveva arrivare a Lugano stamane alle 3 è rimasto bloccato alla stazione di Erstfeld; il diretto ascendente che parte dalla nostra stazione alle 12,30 è stato trattenuto a Bellinzona. La interruzione della linea durerà tutta la giornata. Colla mattinata ha incominciato a funzionare il servizio dei trasbordi. Il servizio dei treni locali si svolge normalmente. Alle undici e mezzo di stamane il diretto delle tre di stamane non era ancora giunto a Lugano. L’ufficio del Capostazione ci comunica che i diretti per il Gottardo partono in orario, solo che fra Gurtnellen e Wassen si deve effettuare un trasbordo per un percorso a piedi di circa mezz’ora. I treni diretti d’oltre Gottardo non hanno, si capisce, orario di arrivo. Si spera di poter rimettere ancora nella serata di oggi la linea in istato di servizio.
Una valanga ad Airolo
Airolo, 29 – Ieri sera, poco dopo le dieci, preceduta da un rombo pauroso, precipitava nel mezzo del paese, nella località Valascia, al di sopra dell’Hotel Motta, una grossa valanga che scoperchiava il tetto della casa del sig. Luigi Motta, travolgeva una stalla con tre cavalli ed altre piccole stalle. I danni materiali sono ingenti, per fortuna non ci sono vittime umane. Mancano completamente notizie dalla Valle Bedretto.
Al laghetto di Muzzano
Un lettore del giornale ci segnala stamane il fatto che al laghetto di Muzzano, gelato recentemente e quindi adatto alle manifestazioni di pattinaggio, manca qualsiasi sorveglianza da parte delle autorità, e per disciplinare l’accesso del pubblico sul ghiaccio e per intervenire in caso di eventuali disgrazie. Giustamente osserva il nostro cortese informatore come il lago di Muzzano abbia già causato diverse vittime e che sarebbe necessario l’intervento delle autorità per delimitare innanzitutto la zona che meglio si presta per le corse dei pattinatori.
Pubblicità
Lugano-Castagnola. Avviata Pensione da vendere. Scrivere L. 12649 Publicitas, Lugano.