Lo "Pschuuri" a caccia di bambini e donne nubili

SPLUEGEN - Ha avuto luogo oggi, e continuerà anche in serata, la tradizionale usanza carnevalesca dello "Pschuuri" (dal dialetto grigionese "pschuure", che significa annerire), a Splügen, nel canton Grigioni. Come ogni anno la tradizione secolare ha avuto luogo durante il Mercoledì delle Ceneri, e vede protagonista bambini e adulti del paese.
Si parte già di primo mattino, quando i bambini travestiti da mendicanti (Pschuuribättler) si spostano di porta in porta elemosinando dolci per tutto il villaggio e canticchiando la tradizionale filastrocca di questo giorno speciale. Durante il pomeriggio però, gli adulti e i ragazzi più grandi, vestiti con abiti neri e pelli d'animale, cominciano a setacciare furtivamente tutte le strade del villaggio in cerca di bambini, ragazze e donne nubili. Chi viene beccato è poi ricoperto dal Pschuuri, un miscuglio di cenere e grasso. La caccia finisce col tramonto, e la festa continua con banchetti fin dopo la mezzanotte.