Locarno scelta per favorire Mussolini che però manda Scialoja

La conferenza a Locarno
Anche l’Italia risponde alla Germania
Roma, 30 (ag) – Anche l’Italia ha risposto alla Germania. Una nota ufficiosa, diramata ai giornali, informa che il governo del Reich ha fatto ottenere al governo di Roma l’identica comunicazione trasmessa ai governi di Londra, Parigi e Bruxelles. Alla loro volta le cancellerie alleate hanno tenuto informato il governo italiano della risposta data dalla Germania. Il governo di Roma ha risposto a Berlino esprimendo l’opinione che l’intesa dovendo essere basata sul limite dei trattati di pace, non possono essere discusse le obiezioni che il governo tedesco ha sollevato.
Il perchè della scelta di Locarno
Milano, 30 (ag) – Il corrispondente romano della «Sera» telegrafa al suo giornale: «Nella scelta della località si può ritenere che si sia voluto fare un ultimo passo verso l’on. Mussolini per indurlo a partecipare alla conferenza. Si è infatti avvicinata la sede più che possibile all’Italia e forse se l’on. Mussolini avesse dichiarato di prender parte al convegno, la riunione sarebbe stata tenuta direttamente in Italia. Ma si può ormai ritenere che l’on. Mussolini non andrà alla conferenza». La delegazione italiana sarà composta dal senatore Scialoja, dall’on. Grandi, sottosegretario agli esteri, e da un diplomatico di carriera. L’Italia sarà la sola nazione non rappresentata dal capo del governo o da ministri. La Germania sarà infatti a Locarno col capo del governo e col ministro degli esteri, la Gran Brettagna col ministro degli esteri e lo stesso dicasi della Francia e del Belgio. Per l’Italia parteciperà alla conferenza anche il signor Pilotti che già rappresentò il governo di Roma ai lavori preparatori di Londra. L’on. Scialoja, che fu ministro degli esteri, ministro della Giustizia, che ha lunghissima pratica politica e che prese parte a un gran numero di convegni e conferenze internazionali, non si troverà a disagio, benchè occuperà una posizione gerarchica inferiore. Ciò è voluto dallo stesso governo, il quale ritiene che gli oggetti di discussione e di decisione della conferenza avessero, come in realtà hanno, minore importanza per l’Italia, un interesse indiretto.
Rivista Italiana
L’on. Mussolini non interverrà alla conferenza di Locarno, alla quale il Governo italiano sarà rappresentato dal sen. Scialoja e probabilmente, in un secondo tempo, dal sottosegretario agli esteri on. Grandi.
Confederazione
(ag) – La Borsa svizzera di commercio aprirà il 2 ottobre una succursale a Zurigo e precisamente nell’immobile del ristorante «Du Pont» La Borsa di Zurigo si occuperà di tutti i prodotti agricoli, delle derrate alimentari, derrate coloniali, dei foraggi, dei legnami e delle diverse materie prime.
(ag) – La Regina Madre di Grecia, che da alcuni giorni si trovava a Lucerna, è partita ieri alla volta di Losanna.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 1. ottobre 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.
