Minacciato da una frana il villaggio poschiavino di Campocologno

Il villaggio di Campocologno
minacciato da una frana
Poschiavo, 30 ag – Il villaggio di Campocologno è minacciato da una frana; infatti, un’enorme massa di roccia, dal volume di circa 15.000 metri cubi, si è staccata dal Sasso del Gallo e si teme ch’essa abbia a precipitare nella valle. Già parecchie case del villaggio furono evacuate. Un servizio di osservazione è stato organizzato sotto la direzione del signor Fontana, ingegnere del distretto. Anche la linea ferroviaria è sorvegliata. Secondo i calcoli, se la frana dovesse cadere, raggiungerebbe in due minuti la linea ferroviaria del Bernina, mentre i treni impiegano due secondi a traversare il passaggio minacciato.
Il preventivo federale
Berna, 31 (Resp.) – Stamane il Consiglio federale ha approvato il preventivo federale per il 1925. Il preventivo segna una entrata di 288 milioni contro 257 nel 1924. Questo aumento di 31 milioni è dovuto in prima linea all’aumento delle entrate doganali, previste in 208 milioni, e all’aumento dell’introito dell’imposta sui timbri e sui titoli. Il preventivo prevede una uscita di 305 milioni, vale a dire dieci milioni in più che lo scorso anno.
Cronaca Cantonale
Per la nuova stazione di Chiasso
Berna, 30 (Resp.) – La direzione generale delle Poste sta attualmente studiando i piani per l’ingrandimento degli uffici postali di Chiasso-Stazione in relazione con l’ingrandimento della stazione stessa, progettato dalla direzione generale delle ferrovie federali.
Facilitazioni di frontiera
Per ottenere nuove facilitazioni di frontiera e l’abolizione di restrizioni e di inutili misure burocratiche, si è tenuta a Chiasso una riunione di regnicoli alla quale assisteva il segretario della Camera di commercio italiana sig. Grazioli; l’assemblea ha votato un ordine del giorno chiedente il ripristino del regime anteguerra al passaggio della frontiera.
Il palazzo postale di Bellinzona
Bellinzona, 30 (Resp.) – La commissione del Consiglio nazionale per il palazzo postale di Bellinzona ha tenuto una seduta a Bellinzona per studiare sul luogo i dettagli del progetto elaborato dalla direzione generale delle Poste. Il palazzo comprenderebbe, oltre ad una vasta sala per gli sportelli, ancora più di settanta uffici.
Rivista Italiana
I funerali del prof. Maffeo Pantaleoni si sono svolti ieri a Milano in forma solenne. La salma è stata trasportata al Cimitero monumentale.
Il carico ferroviario ai porti, in tonnellate, nel mese di settembre scorso è stato il seguente: a Genova tonnellate 466.199; Venezia 141.672; a Trieste 116.549; Fiume 15.748; Savona 99.346; Livorno 120.409; Spezia 40.533; Ancona 33.835; Civitavecchia 53.500; Napoli 60.045; Torre Annunziata 24.959; Brindisi 6588. Altri porti minori 83.830.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 31 ottobre 1924 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.