Cent'anni fa

Mustapha Kemal pascià divorzia di comune accordo dalla moglie

Le notizie del 14 agosto 1925
Mustafa Kemal Atatürk (1881-1938) in una fotografia scattata nel 1932: è a lui che dobbiamo la Turchia moderna. © Wikipedia
Nicola Bottani
Nicola Bottani
14.08.2025 06:00

Kemal pascià divorzia
Costantinopoli, 13 ag (Havas) – Mustapha Kemal pascià, presidente della repubblica turca, ha informato il presidente del consiglio che in seguito ad un’intesa colla sua consorte Ouchati Zade Latife avevano deciso di separarsi e di por fine a qualsiasi rapporto. Il divorzio è stato pronunciato il 5 agosto.

Una città di 1200 anni
Gengenbach, 13 ag (Wolff) – La piccola città di Gengenbach, situata nella Kinzugtal e che conta circa 6.000 abitanti, celebra in questi giorni il 1200.o anniversario della sua fondazione. La città fa parte dei comuni del Baden e della Germania.

Le sanguinose rivolte cinesi
Tientsin, 13 ag (Havas) – Ecco alcuni particolari sulle recenti rivolte di Tientsin: La polizia veniva ritirata dalle filature martedì sera. Gli stabilimenti, rimasti senza alcuna protezione, furono assaliti dalla folla, la quale riescì a penetrare all’interno e a distruggere la maggior parte delle macchine. Gli agenti, insufficienti di numero, non poterono resistere all’assalto. Tutto il materiale fu danneggiato. I danni superano il milione di dollari in una sola officina. Le autorità cinesi inviarono forti distaccamenti di soldati per disperdere i manifestanti. 800 agenti e soldati avevano di fronte più di 10.000 persone. La forza pubblica, assalita e minacciata, fece uso delle armi, sparando dapprima in aria, quindi in basso a terra. La folla non si disperse, resistette e provocò una scena indescrivibile di terrore. I manifestanti, assaliti dal fuoco delle truppe, cercarono di fuggire disordinatamente. Mentre numerose persone cadevano a terra ferite o morte, altre erano gettate a terra e calpestate. Numerosi manifestanti, per sfuggire alle palle della forza pubblica, si gettarono nel fiume. Alcuni annegarono. Si ritiene che il numero dei morti superi la settantina; 370 rivoltosi furono arrestati. La polizia ha ordinato la chiusura degli uffici di tutti i sindacati dei lavoratori cinesi.

Rivista Italiana
Una importante adunanza ha avuto luogo presso la Camera di commercio di Venezia allo scopo di addivenire alla risoluzione del problema delle comunicazioni di Venezia con la terra ferma mediante la costruzione di una autostrada Venezia-Padova.

Secondo i recenti dati statistici doganali, la quantità di grano introdotta in Italia durante il primo mese del nuovo esercizio finanziario segna una diminuzione di circa un milione e 900 mila quintali in confronto dell’identico periodo dello scorso anno, nel quale la importazione ebbe a superare i tre milioni di quintali.

Lugano - Fascio
Severino Pancaldi, una nota macchietta luganese, tipo di bohémien simpatico intelligente e sempre senza un centesimo in tasca, è morto all’Ospedale di Cevio. Conduceva una vita di stenti e si guadagnava da vivere facendo di tanto in tanto servizi per alberghi.

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 14 agosto 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: