Cent'anni fa

Nel Mendrisiotto gravi danni in seguito a un violento temporale

Le notizie del 12 settembre 1924
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
12.09.2024 06:00

Cronaca Cantonale
Un temporale nel Mendrisiotto

Il temporale scatenatosi ieri l’altro nella regione del Mendrisiotto produsse gravi danni alle campagne e non pochi incidenti. La linea di conduttura elettrica della Verzasca (già Valmara) ha subìto essa pure gravi danni; il fulmine ha stroncato, alla «Boscherina», ben otto pali, buttando a terra circa trecento metri di linea da alta tensione. Villa Coldrerio, Genestrerio, Novazzano ed altri borghi della regione sono rimasti ieri al buio, malgrado il lavoro febbrile del personale dell’Officina Elettrica. Avarie ebbe pure l’impianto dei Trams Elettrici Mendrisiensi e la Centrale di Valmara. Per il materiale alluvionato sulla strada, fino a coprire d’un alto strato le rotaie della linea, il tram ha deragliato all’uscita da Mendrisio ed il servizio ha dovuto essere per qualche tempo interrotto. Altri danni ed inconvenienti sono lamentati in varie località dell’alto e del basso Mendrisiotto. Commentati in modo speciale gli scherzi furiosi fatti qua e là dal fulmine devastatore.

Nomine scolastiche
Il Consiglio di Stato ha proceduto alle nomine rimaste in sospeso di alcuni insegnanti di disegno. Il prof. Respini è trasferito dal Ginnasio di Locarno a quello di Mendrisio. Il prof. Poma dal Ginnasio di Lugano a quello di Mendrisio (classi superiori). Il prof. Ulisse Pocobelli al Ginnasio inferiore di Lugano. Il prof. Boldini è nominato docente alla Scuola apprendisti di Chiasso. Rimangono da fare alcune altre nomine.

Sport
Nel ciclismo italiano

A proposito della partecipazione italiana alle ultime corse dell’annata, si apprende che molto difficilmente i maggiori esponenti saranno alla partenza del ricco «Premio Wolber», eccezion fatta per Botteccchia. È sicura, a quanto pare, la presenza di Girardengo, Brunero, Gay, Linari al Giro di Lombardia ma non alla XX Settembre. La mancanza dei campioni italiani alla corsa francese è motivata dal fatto che per i 400 km. del «Premio Wolber» è imposto il pignone fisso e quindi particolarmente faticosa risulta la corsa alla fine della stagione sportiva. Bottecchia ha reclutato come compagno di squadra, per l’«Automoto», il campione dei dilettanti Piccin che si è distinto nelle corse di quest’anno e con lui disputerà tutte le più importanti corse anche nel prossimo 1925. Girardengo, Belloni, Giorgetti, Azzini, Verri, Tonani, Carli si porteranno nel prossimo dicembre a New York per prendere parte alle due «Sei Giorni». Diremo ancora che il campionissimo non ha ancora deciso in modo definitivo per quale casa correrà il prossimo anno, mentre Brunero, Linari ed Enrici continueranno a far parte del «team» della Legnano.

Wills batte Firpo
New York, 12 ag – Il negro Harry Wills ha battuto l’argentino Luigi Firpo ai punti in un incontro di boxe di 12 rounds svoltosi a Jersey City. 

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 12 settembre 1924 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: