Nelle cronache ticinesi spicca la tragica fine di un casellante

Cronaca Cantonale
Nella galleria di Precascino (la seconda della serie di tunnels che si susseguono sopra la Valle di Cadenazzo) fra i binari fu trovato esanime, con diverse fratture, fra le quali quella della spina dorsale sotto la nuca, il casellante Pierino Rivola d’anni 39. Il poveretto, forse colto da improvviso malore, fu sorpreso dal convoglio mentre compiva il proprio dovere. La parte anteriore della locomotiva, colpendolo violentemente al capo, lo riversava frammezzo alle guide di ferro. Il Rivola era da una ventina d’anni impiegato al servizio della G. B. prima, delle F. F. in seguito, ed era figlio del casellante del 163.
Il servizio automobilistico della Valcolla verrà iniziato fra un paio di mesi; l’esercizio del servizio Tesserete-Bogno è stato affidato al sig. Antonio Mantegazzi di Lugano, il quale ha ordinato comode vetture.
Per cura della Società «Acquicoltura del Ceresio ed affluenti», dallo Stabilimento di piscicoltura di Agno nella scorsa primavera vennero fatte le seguenti semine: trota da lago N. 194.520, trota da fiume 29.350, salmerino 547.500, totale N. 771.370. Le trote da lago vennero seminate nei fiumi Vedeggio ed affluenti, Bassa Magliasina e Golfo di Lugano. Le trote da fiume vennero seminate nel Vedeggio ed affluenti, Vinera, Tortoglio, Frodegada e valle di Nerocco, Peverangia e Lisora affluenti della Tresa. I salmerini vennero seminati nel Golfo di Arosio, Caslano, Figino, Brusimpiano, Burò, Morcote, Golfo di Ponte Tresa.
Sei bambini annegati
San Tommaso (Ontario), 8 ag (Havas) – Due battelli sui quali si trovavano circa 30 bambini colle loro maestre in escursione si capovolsero nel lago Pinafore. Una maestra e 6 bambini annegarono.
I progetti di Amundsen
Oslo, 7 ag (Wolff) – Amundsen ha dichiarato al collaboratore di un giornale di Oslo che intende raggiungere l’Alaska sorvolando la regione polare. L’esploratore spera di realizzare il suo progetto nel prossimo anno. Non sa ancora se utilizzerà un dirigibile o un aeroplano. Il suo desiderio è di esplorare il territorio fra l’Alaska e lo Spitzberg. Ellsworth, Feucht e Omdal hanno dichiarato allo stesso giornalista che essi non parteciperanno più ad una spedizione al Polo Nord in aeroplano. Secondo il loro parere, solo un dirigibile potrà intraprendere la pericolosa spedizione.
Krassine rientra a Parigi
Parigi, 7 ag (Havas) – Krassine, ambasciatore dell’Unione delle repubbliche sovietiste, di ritorno da Mosca è arrivato stamane a Parigi, dove riprese immediatamente la direzione degli affari dell’ambasciata.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino dell'8 luglio 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.