Note sulla diffusione della riforma protestante a Faenza

Stralci
La riforma protestante, per concorde parere di storici riformati e cattolici, sembra avere attecchito a Faenza, nel secolo XVI, più che in alcuna altra città dello Stato della Chiesa. L’anno 1547 segna la prima reazione cattolica contro l’eresia. Colpiti tra i religiosi il quaresimalista Antonio Maria Titta e il padre conventuale Pellegrino Fantaguzzi, tra i laici il medico G. E. Nicolucci, il glottografo Giovanni Bernardi da Castelbolognese e, più famoso fra tutti, il fornaio Fanino Fanini, impiccato il 22 agosto 1550 come eretico recidivo.
Coll’elezione di Pio V al soglio di S. Pietro, l’ufficio di inquisitore fu affidato ai domenicani del locale convento e preposto a questo come primo commissario generale il domenicano lughese Angelo Gazzini. Dal 1567 al 1570 il tribunale dell’inquisizione colpì non meno di 150 cittadini faentini accusati, quali più, quali meno, di protestantesimo.
Tra questi inquisiti faentini figurano persone d’ogni condizione sociale, dottori in legge ed in medicina, notai, membri del Consiglio generale, membri dei Cento Pacifici, signori possidenti, pittori e nove tra parroci e preti. Si ricordano i nomi di Matteo Dalle Tombe, don Francesco Stanghi, Matteo Rondanini, i pittori Giacomo e Gianbattista Bertuzzi, Camillo Regnoli e la moglie di lui Camilla della famiglia Caccianemici, l’unica donna faentina condannata a morte. Fu appiccata il 21 agosto 1569 e quindi bruciata tra il secondo e il terzo finestrone della facciata del Palazzo del Podestà.
Fu una delle ultime vittime dell’Inquisizione chè alla morte di Papa Ghisleri, sopravvenuta nel 11572, l’eresia luterana si poteva considerare sradicata per sempre dal territorio faentino. Così «Conscientia».
Pubblicità
Automobili O. M. Vettura e chassis 4 e 6 cil. disponibile. Domandate offerta dal’agente C. Schlotterbeck, Basilea, Steinenring 45.
Il preferito di tutti i rimedi per le cure della capigliatura è il Shampooing Mimosa della ricetta del Dr. med. Augustin. Prodotto svizzero. Deposito Grandi Magazzini all’Innovazione, Mans Frères & Cie.
Istituto Tecnico-Commerciale Opera di Don Bosco, già Landriani. Dirimpetto al Liceo, Lugano, Telefono 1.84. Scuole; Elementari, Tecniche, Ginnasiali e Commerciali. Pensionato per alunni del Ginnasio Cantonale. Prospetti e schiarimenti dalla Direzione. Sono aperte le iscrizioni per la preparazione agli esami di Ottobre e per l’anno scolastico 1925-1926. Si pregano i Sigg. Parenti di sollecitare la domanda onde assicurare il posto. La disciplina paterna e la serietà degli studi sono il segreto degli ottimi risultati sinora riportati.
Voi pure avete le vostre miserie. Voi pure potete liberarvene con le Pillole Pink.
Tutte le edizioni del Corriere del Ticino sono disponibili nell'Archivio Storico del CdT.