Oggi si parla di "Eva e le altre" all'USI

Appuntamento nell'Aula Magna alle 17.30: quanto i principali credo religiosi influiscono sull'emancipazione femminile?
"The Fearless Girl" dell'artista Kristen Visbal: la statua è esposta a Manhattan in questi giorni
Red. Online
08.03.2017 02:05

Quanto i principali credo religiosi influiscono sull'emancipazione femminile? È il quesito che verrà affrontato nella conferenza in programma oggi, alle 17.30, nell'aula magna dell'Università della Svizzera italiana di Lugano e intitolata «Eva e le altre». Promosso dalla Fondazione Cukier Gordstein-Goren e dal Corriere del Ticino, l'evento metterà a confronto la giornalista ebraica Fiona Diwan, l'antropologa musulmana Maryan Ismail, la professoressa alla Facoltà di teologia cattolica di Lugano Linda Pellicioli, e la regista e scrittrice specializzata in tematiche legate alla migrazione Marina Gersony. Quattro donne di differenti confessioni che, moderate da Carlo Silini, dialogheranno sull'influenza delle convinzioni religiose nel determinare l'identità femminile e sul peso di una visione secolarizzata per determinarne l'emancipazione.