Cent'anni fa

Ordinata un'ispezione cantonale per gli strumenti delle levatrici

Le notizie dell'11 agosto 1925
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
11.08.2025 06:00

Cronaca Cantonale
A Visletto certo Giuseppe Valsecchi, recatosi alla Maggia con due secchi per attingere acqua, pare preso da capogiro, precipitò nel fiume; il suo cadavere venne trovato con ferite alla testa a circa 300 metri dal posto dove si era recato ad attingere acqua.

Il Dipartimento cantonale d’Igiene dispone perchè avvenga per cura dei Medici delegati, nei mesi di agosto e settembre, un’ispezione degli accessori professionali (istrumenti ecc.) delle signore levatrici come al regolamento del 20 febbraio 1923 e alle relative istruzioni del 19 maggio 1923, diramate a suo tempo personalmente alle levatrici. Per il tramite delle Municipalità i signori Medici delegati avviseranno le signore esercenti la professione di levatrici della data, ora e luogo della ispezione.

Un sequestro di parecchi sacchetti di saccarina è stato operato sabato notte dalla Finanza italiana nelle vicinanze del varco di Brogeda. Alcuni contrabbandieri stavano gettando oltre la rete alcune bricolle. La squadra delle guardie in perlustrazione intimò l’alt e sparò alcuni colpi di fucile. I contrabbandieri se la svignarono al di qua del confine, lasciando nelle mani delle guardie due bricolle con circa 20 chili di saccarina cristallizzata.

Manovre autunnali
Ecco la dislocazione che i interessa i ticinesi per le manovre che avranno luogo nel prossimo settembre: V divisione (dal 31 agosto al 12 settembre): Stato maggiore collo Stato maggiore della brigata d’artiglieria 5, compagnia ciclistica 5, battaglione zappatori 5, compagnia telegrafisti 5 e riparto sussistenze a Winterthur. Brigata di fanteria 15 (senza il reggimento di fanteria di montagna 29, il quale farà il suo corso di ripetizione nel Gottardo) collo Stato maggiore ad Elgg, battaglione 87 a Wülflingen ed il reggimento di fanteria di montagna 30 (Ticino) ad Elgg-Aardorf e vicinanze. Elgg e Aardorf sono sulla linea Winterthur-San Gallo.

Confederazione
(ag) – Domenica nel pomeriggio, in seguito a difetti delle rotaie, il treno Sargans-Coira deragliava presso la stazione di Sargans. Quattro vagoni viaggiatori sono usciti dalle rotaie. Un piccolo ponte fu danneggiato. Non si hanno a deplorare vittime umane.

(ag) – La vittima dell’accidente di montagna avvenuto sul Galenstock è la signorina Boldichiser di Vienna, di anni 35. Il cadavere fu trasportato lunedì mattina nella vallata.

(ag) – Un impiegato postale di Zurigo, Paolo Hartmann, è caduto domenica dalle roccie di Malans e si è ucciso. Si ritiene che il giovane abbia smarrito il sentiero.

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino dell'11 giugno 2025 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: