Per i giovani esploratori giornata trionfale il 1. Agosto a Berna

Il 1. Agosto degli esploratori a Berna
Berna, 4 (ag) – All’accampamento dei giovani esploratori il 1. Agosto è stata una giornata trionfale. Tutti gli esploratori in colonna, in ordine di Cantone, partirono dall’accampamento ed attraversarono le vie della città, recandosi sulla piazza del Palazzo federale. Il presidente della Federazione svizzera dei giovani esploratori presentò al Consiglio Federale 2500 esploratori, rendendosi interprete di tutti nella gratitudine e devozione alle autorità della Confederazione. Rispose il cons. federale on. Scheurer portando un paterno saluto alla balda gioventù che spontaneamente ha promesso fede alla patria ed alle leggi.
In serata un imponente «fuoco del consiglio» è stato acceso nel recinto dell’accampamento. Nella giornata di domenica il pubblico ha visitato i diversi accampamenti, gremendoli e dimostrando un vivo interesse. Ieri si iniziarono i preparativi per la partenza. Negli sguardi di tutti si leggeva il rammarico per il prossimo addio.
I nostri giovani ticinesi hanno riservato ai capi dell’accampamento ed al Comitato di organizzazione una gradita sorpresa, invitandoli alla «merenda» ed offrendo loro un utilissimo e prezioso album, «Guida del cantone Ticino». Verso sera gli esploratori ticinesi recarono al all’infermeria e distribuirono ai degenti alcune canzonette popolari.
Stamane, terminati i preparativi, i giovani esploratori ticinesi sono partiti dalla stazione di Ostermundigen per Interlaken via Brünig e saranno di ritorno stasera alle rispettive sedi.
Cronaca Cantonale
Il signor Carlo Meschini figlio del proprietario del Ristorante Pagani in Londra, e il signor William Notari hanno effettuato il viaggio da Londra a Magadino in motocicletta. Il Notari, della Valle di Blenio, ha già compiuto altra volta il viaggio Londra-Ticino in moto.
Certo Mario Baciocchi, figlio del capocuoco dell’Hotel Brenscino in Brissago, giuocando con alcuni ragazzi cadde e andò ad appoggiare la mano su una falce affilata, producendosi una profonda ferita. Solo dopo qualche giorno il ragazzo venne condotto dal medico Dr. Greppi in uno stato di così grave esaurimento per l’abbondante perdita di sangue che di dovette trasportare il ragazzo all’Ospedale di Locarno, dove gli venne praticata la trasfusione del sangue, operazione alla quale si prestò la madre.
Le facilitazioni doganali
Ginevra, 3 (ag) – Il governo tedesco ha depositato presso il segretariato della Società delle Nazioni gli istrumenti di ratifica della convenzione internazionale per la semplificazione delle formalità doganali, conclusa a Ginevra il 12 novembre, e del relativo protocollo. 14 Stati hanno finora ratificato convenzione. Fra questi: la Germania, la Gran Brettagna, i Dominî, l’Italia, il Belgio, i Paesi Bassi e la Danimarca.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 4 agosto 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.