Cent'anni fa

Plinio Bolla proposto per succedere a Garbani-Nerini al Tribunale federale

Le notizie del 6 marzo 1925
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
06.03.2025 06:00

Per la successione al Trib. Federale
Il cantone di Friborgo rivendicherebbe a sé il posto lasciato vacante al Tribunale federale dalla nomina dell’onorevole Garbani-Nerini a direttore dell’Unione Postale Universale. Crediamo però che fra i due partiti storici stia già intervenendo l’accordo nel senso di lasciare il posto al Cantone Ticino qualora, beninteso, i partiti ticinesi si trovino d’accordo nel presentare un’unica candidatura. Il partito Conservatore e il partito Liberale-Radicale hanno già preso contatto per la presentazione del candidato, che deve essere di parte liberale-radicale. Gli organi direttivi di questo partito hanno deciso di proporre agli organi direttivi del partito conservatore la candidatura del giovane avvocato Plinio Bolla di Bellinzona.

Disgrazie e delitti
Emmen, 5 (S. M.) – Il villaggio di Emmen, nel Lucernese, fu spettatore nel pomeriggio di martedì di una sanguinosa tragedia famigliare. Il 27enne Enrico Schümann, fabbro, aveva circa 3 settimane fa sottratto un libretto di risparmio a suo padre, operaio assiduo ed economo, e dopo aver prelevato un rilevante importo, era scomparso senza lasciar traccia di sè. In questi giorni la polizia riuscì a scoprire il rifugio del fuggiasco. Sembra che martedì, nel dopo pranzo, tra lui e un suo fratello, Giuseppe, minore di due anni di lui, e che, come suo padre, gode una eccellente reputazione, sia scoppiata una disputa, nel corso della quale Enrico, estratta una rivoltella, fece fuoco sul fratello, ferendolo gravemente. Mentre ci si occupava del ferito e si provvedeva al suo trasporto all’ospedale, l’assassino, rivolta l’arma contro sè stesso, si ferì mortalmente. Egli morì mercoledì mattina all’ospedale, mentre il fratello lotta tuttora contro la morte.

Altroe, 5 (S. M.) – Mercoledì mattina alle 3, nel villaggio di pescatori di Altroe, presso Selzach, nel Cantone di Soletta, la casa colla relativa stalla e fienile dell’agricoltore Clemente Allemann furono distrutte dal fuoco. I famigliari si accorsero dell’incendio solo quando il fumo penetrava già nelle stanze da letto. A mala pena poterono salvarsi. Il bestiame potè essere messo in salvo. Oltre agli immobili, vennero distrutte dal fuoco considerevoli provvigioni e macchine agricole. Non è escluso trattarsi di incendio doloso. Il signor Allemann aveva pochi giorni fa lasciato il libertà un domestico il quale, abbandonando la casa, avrebbe espresso delle minaccie.

Rivista Italiana
La fiera del Giovedì santo a Como assumerà quest’anno una speciale importanza per la grandiosità che intende dare il comitato organizzatore.

L’«Italcable» di Milano annunzia che il nuovo cavo che unisce Anzio in Italia a New York sarà inaugurato il 16 marzo. Grandi cerimonie, alle quali parteciperà anche il presidente del Consiglio, avranno luogo in occasione di questa inaugurazione. 

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 6 marzo 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: