Preoccupazioni jugoslave per il possibile ritorno degli Asburgo

Nuova minaccia degli Asburgo?
Milano, 10 (ag) – Il corrispondente a Belgrado della «Sera» telegrafa: Due deputati yugoslavi hanno in interpellato il ministro degli esteri Ninic a proposito della voce secondo la quale il principe Otto d’Asburgo si preparerebbe a recarsi a Budapest verso la fine di questo mese per essere incoronato re di Ungheria. Gli interpellanti rilevano che la restaurazione degli Asburgo significherebbe la rinascita del programma militarista e imperialista contro il quale lottarono i popoli e chiedono quali passi intende intraprendere il governo yugoslavo per impedire il ritorno degli Asburgo e quali sono gli accordi presi colle altre potenze. Questa notizia ha sollevato viva impressione nell’opinione pubblica yugoslava, particolarmente fra i serbi che reclamano l’intervento della Piccola e della Grande Intesa contro le macchinazioni degli asburghesi dell’aristocrazia magiara.
22 morti e 75 feriti in un disastroso scontro tramviario
Madrid, 10 – Nella Calle di Segovia, una delle strade più ripide della capitale, un tram, gremito di viaggiatori, uscì dalle rotaie in seguito alla rottura dei freni. Il veicolo, che marciava ad una velocità grandissima, andò a schiacciarsi contro un tram che risaliva la strada e che era pure pieno di viaggiatori. Ventidue viaggiatori furono schiacciati. Vi furono molti feriti; cinquanta di essi furono trasportati nei più vicini posti di soccorso; quindici sono in uno stato gravissimo e si hanno scarse speranze di salvarli. La terribile catastrofe ha destato la più profonda impressione nella cittadinanza.
Rivista Italiana
A Firenze, mentre un gruppo di ragazzi, saliti sulla spalletta del Bisenzio a San Pietro Ponti, si divertiva a guardare le acque del fiume in piena, il piccolo Fiore Bonfanti, di anni 8, perdeva l’equilibrio e precipitava di sotto. Alle grida dei presenti il macellaio Vittorio Ballerini, di anni 24, con grave pericolo della propria vita, si slanciava nel fiume, riuscendo dopo non lievi sforzi a trarre il bambino a salvamento.
Secondo l’«Impero», al convegno che avrà luogo il 1.o dicembre per la ratifica del patto di garanzia stipulato a Locarno, interverrà l’onorevole Mussolini.
L’Isonzo, che si trova da alcuni giorni in piena ed ha invaso in alcune località le campagne, ha travolto in parte il ponte di Gradisca. Alcuni passanti si salvarono per vero miracolo. Si teme che siano periti due bersaglieri che sono mancanti.
Causa il cattivo tempo, l’aviatore Casagrande ha aggiornato la sua partenza da Barcellona.
Sono scomparsi da Milano quattro fratelli, tre maschi e una ragazza, asportando 300 mila lire in gioielli, appartenenti ad una cognata.
Il senatore Frassati ha lasciato la direzione della «Stampa» di Torino, giornale che il senatore Frassati dirigeva da molti anni.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino dell'11 novembre 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.
