Cent'anni fa

Quanti lutti causati dalle tragedie dell'aria e del mare

Le notizie del 5 settembre 1925
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
05.09.2025 06:00

Dopo la catastrofe del dirigibile americano
Parigi, 5 ag (Havas) – Si annuncia al Matin che la signora Margherita Landsdowne, vedova del comandante del dirigibile Shenandoah ha accusato il ministro della marina degli Stati Uniti di negligenza colpevole per aver ordinato il raid del dirigibile malgrado le proteste di suo marito che temeva lo scoppiare di tempeste. Il tenente Landsdowne, afferma la vedova, espresse le sue preoccupazioni al Dipartimento della marina. Un primo viaggio fu infatti ritardato ma poco dopo l’ordine di partire fu impartito malgrado il parere contrario del comandante. La vedova di Landsdowne dichiara che delle manovre politiche obbligarono suo marito a compiere la terribile randonnée.

Il pericolo corso da una nave americana
Madrid, 4 ag (Havas) – Si annunzia da Ceuta ai giornali che in seguito a densa nebbia lo «steamer» petrolifero americano British Marshay si è incagliato davanti alla spiaggia di Benvitez. La nave è riescita tuttavia a liberarsi coi suoi stessi mezzi. Essa fu però costretta a gettare in mare il suo carico di benzina. Questa prese fuoco. Le fiamme raggiunsero la spiaggia ed incendiarono le cabine di uno stabilimento balneare.

Il lutto d’Italia pel «Veniero»
Roma, 5 (ag) – Tutti i giornali si fanno interpreti del cordoglio nazionale per la tragica fine dei 5 ufficiali e dei 45 marinai del Veniero. Il regio commissario di Roma ha inviato un telegramma di condoglianze al ministero della marina. Anche l’incaricato d’affari francese a Roma ha presentato all’on. Mussolini le condoglianze del proprio governo. Secondo notizie di alcuni giornali di Spezia, le ricerche sul luogo della catastrofe non sono state abbandonate. Secondo un’informazione del corrispondente del Sereno la presenza del sommergibile sarebbe stata avvertita fra due rocce a 92 metri di profondità. La nave sarebbe capovolta. La notizia attende conferma.

Una collisione di battelli
Londra, 5 (ag) – La notte scorsa lo steamer inglese Pennant ed il battello petrolifero Iacasta sono entrati in collisione. Il Pennant è affondato dopo 8 minuti. Il capitano e la sua signora, rimasti nella nave, annegarono. Le altre 14 persone che si trovavano a bordo sono state salvate.

Confederazione
(ag) – Operai che lavoravano nella foresta di Schmelziwald hanno scoperto un cadavere. L’inchiesta ha stabilito che si tratta del corpo dell’istruttore inglese Luigi Savage di Londra, scomparso il 16 agosto scorso da Wengen. Gli oggetti trovati furono immediatamente spediti alla famiglia della vittima.

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 5 settembre 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: