Cent'anni fa

Si incendia un albero di Natale, decine di bambini morti e feriti

Le notizie del 27 dicembre 1924
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
27.12.2024 06:00

Quarantadue bambini bruciati e quaranta feriti per l’incendio di un albero di Natale
New York, 26 – Nella città di Hobart, nello stato di Oklahoma, si erano riunite in una scuola comunale circa 200 persone per la tradizionale veglia di Natale. Dopo che furono celebrate le funzioni religiose, i promotori della festa provvidero a scoprire, in una grande sala, l’albero di Natale, sul quale erano appesi numerosi doni ed erano appese alcune candele. Mentre i bambini attorniavano l’albero, improvvisamente una delle candele cadde al suolo, andando a finire vicino ad una balla di cotone che casualmente si trovava nel sito.

La fiamma fece divampare subito il fuoco. I presenti cercarono di precipitarsi fuori dall’unico uscio: nacque una confusione tremenda, mentre il fuoco ardeva ed i presenti cominciavano a subirne le prime spaventose conseguenze. Delle duecento persone che, come si è detto, erano nella sala, molte riuscirono a porsi in salvo, ma ai bambini riuscì assai difficile l’uscita, motivo per cui essi rimasero in gran parte avvolti dalle fiamme. Si provvedeva intanto a chiamare soccorso ma, data la giornata festiva, non fu possibile rintracciare prontamente i pompieri.

Il tragicissimo bilancio delle vittime è il seguente: 42 bambini fra gli otto e i dieci anni morti, 40 feriti, parecchi dei quali non sopravviveranno. I quarantadue innocenti saranno seppelliti tutti nella stessa fossa a cura del Municipio della piccola città improvvisamente piombata nel lutto.

La salute del Pontefice
Roma, 27 ag – Era corsa voce di un’indisposizione del Pontefice. I giornali cattolici informano che non soltanto Pio XI non è stato ammalato, ma che ha potuto attendere nei giorni di Natale alle abituali occupazioni. Il giorno di Santo Stefano il Papa, in perfette condizioni di salute, ricevette i comandanti e gli ufficiali dei corpi armati pontifici per la presentazione degli auguri. Fra altri, ricevette il comandante della guardia svizzera, colonnello comm. Hirchenel (nota di 100 anni dopo: risulta però che nel 1924 il comandante era Alois Hirschbühl) ed il cappellano Mons. Krieg.

Una catastrofe aerea
Londra, 24 – Sette passeggeri e il pilota dell’aeroplano della linea Londra-Parigi hanno trovato la morte in una tremenda disgrazia aerea. La macchina aveva lasciato da poco l’aerodromo di Croydon, suburbio di Londra. A bassissima quota volava verso Parigi, allorchè si vide qualche nuvola di fumo bianco uscire dal motore e poi l’apparecchio piegò su di un fianco e quindi si capovolse precipitosamente a terra. Si udì una grande esplosione e pochi secondi dopo tutto era una gran massa di fiamme alta venti metri. I testimoni della tragedia corsero sul luogo, seguiti dai pompieri, ma nulla poterono fare, dato il calore intensissimo che emanava dal braciere. Allorchè le fiamme furono spente, si trovarono i corpi quasi completamente arsi delle otto vittime. Le cause del disastro sono ancora un mistero. 

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 27 dicembre 1924 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: