Cent'anni fa

Successo pieno per le automobili postali alpine svizzere

Le notizie del 28 novembre 1925
© Web
Nicola Bottani
Nicola Bottani
28.11.2025 06:00

Confederazione
Le automobili alpine
Berna, 27 (S. M.) – Anche quest’anno il servizio delle automobili postali sulle strade alpestri ebbe pieno successo. L’esercizio potè essere effettuato durante tutta la stagione su tutti i percorsi senza la benchè minima interruzione. Nel corso di questi ultimi anni si sono potute fare molte esperienze che, messe a profitto, hanno aumentato seriamente la sicurezza e il buon andamento del traffico. L’uso dei pneumatici diede in modo particolare piena soddisfazione. Si ottiene per tal modo una maggiore aderenza sulla strada e non ci si trova immobilizzati al momento di forti nevicate. D’altra parte i pneumatici permettono una maggiore velocità delle gomme piene, evitando le vibrazioni tanto nocive alla carrozzeria, che aumentano il consumo di benzina. Per le linee esercitate tutto l’anno la diminuzione del consumo di benzina è del 18,4 per cento dopo l’introduzione dei pneumatici, ciò che corrisponde ad un risparmio di 120 tonnellate di benzina. Nel campo della carrozzeria il rivestimento dei sedili in vero cuoio è stato giudicato preferibile a qualsiasi altro e, tutto sommato, anche più vantaggioso.

L’Amministrazione delle Poste presta altresì la più grande attenzione alla scelta del personale. Tutti i candidati sono esaminati dal punto di vista delle loro capacità come anche da quello della loro salute fisica. Si prendono inoltre tutte le utili informazioni sul loro carattere e la loro riputazione. Sono i candidati rispondenti tutte queste esigenze vengono accettati dall’Amministrazione postale. Per dare un’idea della severità di queste esigenze, basta rilevare che in generale su 5 candidati uno solo supera con successo gli esami richiesti.

Grazie a queste esperienze e perfezionamenti di ordine diverso si è riusciti a ridurre le spese d’esercizio in proporzioni considerevoli. Le spese di esercizio, nette, sono ascese a 94,3 cent. per chilometro, le spese globali, compreso il servizio degli interessi del capitale investito ecc., a 126 cent. Le spese del personale rappresentano la posta maggiore, ossia il 27 per cento delle spese globali; seguono le spese del combustibile, 18 per cento, e gli ammortamenti e i rinnovamenti, 17 per cento.

Selvaggina per ripopolamento
La Società dei Cacciatori Luganesi prega tutti coloro che intendono di fare acquisto di selvaggina a scopo di ripopolamento (lepri, pernici e fagiani) di volersi annunciare al più presto possibile alla Presidenza in Lugano. La Società corrisponderà il sussidio del 50 per cento.

Il cappello introdotto ufficialmente in Turchia
Angora, 27 ag (Havas) – L’assemblea nazionale ha votato una legge colla quale è vietato di portare qualsiasi altro copricapo che non fosse il cappello.

Piccola Pubblicità
Vendo splendido arazzo 3x2. Offerte sotto cifra F. 13975 alla Publicitas Lugano.

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 28 novembre 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: