Cent'anni fa

Svolta decisiva per il Marocco? Dipende dal capo dei ribelli Abd el-Krim

Le notizie del 14 luglio 1925
Il capo dei ribelli marocchini Abd el-Krim (1882-1963) in una foto risalente al 1925. ® Wikipedia
Nicola Bottani
Nicola Bottani
14.07.2025 06:00

La Giornata estera
La situazione

Siamo ormai giunti ad una svolta decisiva per il Marocco. La conferenza di Madrid ha terminato i suoi lavori sabato a mezzanotte. Pace o guerra ad oltranza? Tutto dipenderà dalla risposta di Abd-el-Krim. Il protocollo politico firmato a Madrid contiene anche le proposte di pace che le due Nazioni offrono al capo riffano. L’incarico di consegnargliele è affidato ad un rappresentante della Spagna ed a uno della Francia, rappresentanti, si capisce, ufficiosi, i quali a quest’ora dovrebbero già aver lasciato Bilbao, diretti ad Ajidir, a bordo dello yacht posto a loro disposizione dal signor Etchevarieta. Quale è la sostanza delle proposte di pace? Non è dato saperlo con precisione. Si conferma semplicemente che esse contengono il riconoscimento dell’indipendenza del Riff (vi è chi parla invece di semplice autonomia), sotto la sovranità nominale del Sultano, con possibilità di approvvigionamento in quel ricco granaio che è costituito dalla regione dell’Uerga.

L’accordo franco-spagnuolo
Parigi, 13 ag (Havas) – Intervistato dal «Petit Parisien», Malvy si è felicitato dei risultati ottenuti dalla conferenza franco-spagnuola di Madrid, la quale ha permesso di fissare una completa cooperazione fra i due paesi negli affari del Marocco. Malvy ha detto di essere persuaso che Abd-el-Krim accetterà di negoziare le condizioni di pace che gli saranno presentate. Queste prevederanno fra altro la ripartizione del Marocco in nuove zone. I riffani otterranno l’indipendenza amministrativa, sotto la sovranità del Sultano. Entrambe le parti dovranno naturalmente sopportare reciprocamente qualche sacrificio. Se Abd-el-Krim rifiuta di negoziare, verrà creato un fronte unico franco-spagnuolo.

Il commento di un giornale franco-spagnuolo
Madrid, 13 ag (Havas) – L’«Epoca» rileva che la decisione della Francia e della Spagna di invitare il capo dei ribelli marocchini a delle trattative di pace equivale ad un riconoscimento dell’importanza e della potenza di Abd-el-Krim. Inoltre – aggiunge il giornale – non è escluso che Abd-el-Krim, accettando le condizioni di pace, perda tutta la sua influenza presso i riffani e che per conseguenza un altro agitatore prenda il suo posto.

Il cancro potrà essere guarito?
Londra, 13 ag (Havas) – Il «Daily Express» annunzia che grazie ai pazienti lavori intrapresi dall’Istituto nazionale delle ricerche mediche di Mount Vernon si è riesciti a scoprire le cause del cancro. I particolari di questa scoperta, di importanza mondiale, che costituisce un nuovo passo verso la guarigione della terribile malattia, saranno pubblicati prossimamente.

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 14 luglio 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: