Teatro Foce invaso da fantasmi e non solo

«Quello che presentiamo è il festival che vorremmo si svolgesse: quello che realmente riusciremo a proporre dipenderà dalla situazione sanitaria del momento...». C’è un po’ di fatalismo nelle parole di Lucia Bassetti, da anni preziosa collaboratrice del marionettista Michel Poletti nel presentare il 38. Festival internazionale delle marionette, che prende il via sabato 17 ottobre per concludersi l’8 novembre. E in effetti le misure sanitarie anti-COVID sono una sorta di spada di Damocle sulla rassegna i cui protagonisti vengono in massima parte dall’Italia. Nessun rischio, per contro per gli spettatori: «La rassegna si svolgerà nel massimo rispetto delle norme sanitarie in vigore», conferma Michel Poletti. Il Teatro Foce, sede di tutti gli spettacoli, ha infatti dimezzato il numero di posti, nel contempo sono state raddoppiate le recite cosicché di ogni proposta sono previste due rappresentazioni. Inoltre i biglietti saranno in vendita esclusivamente online.

La rassegna prenderà il via sabato 17 ottobre (ore 14.30 e 17.00) con il Teatro delle Dodici Lune e Transylvania Circus: una compagnia composta da draghi che sputano fuoco, fantasmi acrobati, un licantropo capace di camminare in equilibrio sulla luna e dalla star dello spettacolo, l’affascinante donna vampiro che si esibirà nell’arte del trasformismo. Ma non c’è da temere: si tratta di personaggi tutt’altro che pericolosi, anzi estremamente divertenti... Domenica 18 ottobre (ore 11.00 e 15.00) spazio invece ai Burattini dei Ferrari e Il castello degli spaventi: è la storia di Fasolino e Sandrone che, ritrovatisi senza un soldo a seguito della perdita al gioco di Fasolino, in una zona montuosa, incontrano il sindaco di un paese che li convince a trascorrere una notte all’interno di un castello pieno di fantasmi... Mercoledì 21 (ore 14.00 e 16.30) la cantastorie, burattinaia e fisarmonicista Lucia Osillieri presenterà La casa degli gnomi, che parla di una famiglia di gnomi che vive in un albero magico ed è custode dei segreti e dei tesori dei boschi. Consultate il programma completo qui.
Scoprite di più su questo e gli altri eventi in programma fino al 23 ottobre sfogliando il numero 42 della rivista ExtraSette, in allegato venerdì 16 ottobre al Corriere del Ticino.
Per inserire nell’agenda di ExtraSette la segnalazione di un evento, scrivere a [email protected].