Ufficiali italiani vittime di un attentato in Grecia

I soldati britannici
lasciano il territorio turco
Londra, 28 ag – Alcune ore dopo la ratifica del trattato di pace da parte dell’assemblea nazionale di Angora, incominciava l’evacuazione da parte delle truppe britanniche dei territori turchi. Lo sgombero continua normalmente e senza dar luogo ad incidenti. Il corrispondente del Times a Costantinopoli annunzia che la rapidità colla quale gli inglesi hanno iniziato la evacuazione ha prodotto un’eccellente impressione sull’opinione pubblica ottomana. La stampa turca loda l’atteggiamento dell’Alto Commissionario britannico, sir Harrington. Pur mantenendo la sua posizione di comandante in capo delle forze alleate, ha fatto tutto il possibile per rendere l’occupazione leggera. I francesi e gli italiani non hanno ancora terminato i preparativi per l’evacuazione delle loro truppe.
Ufficiali italiani
assassinati in Grecia
Atene, 28 ag (Havas) – Lunedì mattina alle ore 9 il generale Tellini, il maggiore medico Corti, il tenente Conati, membri della delegazione italiana alla commissione per la fissazione delle frontiere albanesi, sono stati assassinati sulla strada Gianina-Santiquaranta da un gruppo di sconosciuti, nascosti in una foresta. Anche il conduttore dell’automobile ed il segretario subirono la stessa sorte. Le autorità elleniche hanno preso misure urgenti per la scoperta degli autori del grave delitto. Appena conosciuta la notizia, un alto funzionario del ministero degli affari esteri ha reso visita al ministro d’Italia ad Atene, Montana, al quale ha espresso il vivo rammarico del Governo ellenico per questo attentato, assicurando che misure severe sono già state prese per la cattura dei colpevoli.
Rivista Italiana
La notizia dell’eccidio della missione italiana in Albania ha prodotto una gravissima impressione in tutta l’Italia. I giornali, pur raccomandando alla popolazione esasperata la calma, invitano il governo ad una politica di energia. Tutta la stampa attribuisce le responsabilità dell’eccidio alla politica greca. Il generale Pellini, uno degli uccisi, era una delle più brillanti figure dell’esercito italiano. Il governo in una nota ufficiale annuncia di aver preso energiche misure.
Benes, il ministro cecoslovacco degli esteri, si trova a Roma dove ha già avuto dei colloqui con l’on. Mussolini.
A Sesto. S. Giovanni un velivolo è precipitato al suolo dall’altezza di 1000 metri. Il pilota, tenente Giuseppe Camarla, è rimasto carbonizzato.
Altri 3000 ferrovieri dal grado di operaio a quello di ispettore principale verranno prossimamente licenziati dalle ferrovie dello Stato.
Confederazione
Condanna
Basilea, 28 (ag) – La Corte d’Appello di Basilea ha confermato la sentenza pronunziata il 25 luglio scorso dal tribunale criminale, che condannava il pasticciere Böhler di 26 anni a 10 anni di penitenziere per tentativo di assassinio e di furto.