Un mese di carcere per l'autista che provocò la disgrazia di Visletto

Cronaca Cantonale
Il processo di Cevio pel disastro di Visletto è terminato con la condanna dello chauffeur Schibli a un mese di detenzione, alle spese processuali e a una tassa di giustizia di fr. 200, nonché all’indennizzo alle parti civili da liquidarsi in separata sede.
Nella notte tra mercoledì e giovedì a Soazza (Mesolcina) un torrentello improvvisamente ingrossatosi, causa un furioso temporale che imperversava sulla regione, ha trascinato via una stalla. Nella stessa s trovavano nove bovine, che sono perite. Due sono state trovate morte, le altre sono scomparse, trascinate via dalla corrente. Le bestie appartenevano a due proprietari.
Un sequestro importante è stato operato alla barriera di Ponte Chiasso dalla guardia Ranieri. Mentre era in servizio alla barriera, il Ranieri notava un individuo dal fare sospetto che cercava di passare in Italia sottraendosi alla visita degli agenti. Il Ranieri volle conoscere il perchè di tanto contegno ed invitò senz’altro il suo uomo a farsi visitare. La visita ha dimostrato subito che i sospetti del Ranieri non erano infondati, poichè il perquisito, ch’è impiegato presso una casa di spedizioni, portava 1250 penne stilografiche d’oro, che naturalmente vennero sequestrate. Oltre alla perdita della merce, il contrabbandiere ha dovuto pagare una multa di L. 19.500.
Note meste
Si è spenta ieri l’altro a Porza la buona esistenza della signora Pia Albrizzi Primavesi, moglie all’avv. Giuseppe Albrizzi, e appartenente a famiglia patrizia luganese. Al marito e alla famiglia, alla casa, al culto delle cose belle la compianta signora aveva dedicato la sua vita che trascorse troppo rapida per i suoi e per quanti, conoscendola, ne apprezzavano le numerose doti. Alla famiglia sentite condoglianze.
Meritata onorificenza
Il Re d’Italia ha insignito della Croce di Cavaliere della Corona d’Italia l’avv. Manlio Casaburi, commissario di P. S. al pontile italiano di Porto Ceresio. L’onorificenza, meritatissima, significa riconoscimento da parte del Governo d’Italia delle alte doti e del gran valore del bravo funzionario e noi, che in varie circostanze di non lieve importanza per la Svizzera – fra cui ricordiamo gli incidenti dell’anno scorso al confine di Ponte Tresa – avemmo agio di apprezzare la equanimità, l’alto senso del dovere, la coltura ed il tatto dell’avv. Casaburi, ne siamo lietissimi e porgiamo al neo Cavaliere le congratulazioni più vive e gli auguri di una brillante carriera.
Rivista Italiana
A San Martino di Campagna (Aviano) la bambina di quattro anni Vittoria Moro, elusa la sorveglianza dei familiari, si accostava al focolare, ove bolliva sul fuoco una caldaia di lisciva, e vi cadeva dentro, morendo fra spasmi atroci.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 25 settembre 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.
