Un po' di brillantina, e si torna negli anni 50

LOCARNO - Basta un po' di brillantina per catapultare istantaneamente Locarno nella California degli anni 50. Quando sul maxischermo di Piazza Grande si materializza la scena di apertura di Grease (anticipata da un simpatico omaggio del team del Locarno Festival - vedi video sotto), si ha come l'impressione di tornare indietro nel tempo, ma anche di ringiovanire sino agli anni del liceo o dell'università. E queste sensazioni si fanno sempre più forti, ogni volta che "bulli e pupe", corse sfrenate a bordo di bolidi roboanti, e personaggi dal look sgargiante e i capelli cotonati si mostrano al pubblico. Fotogrammi stampati su celluloide entrati di diritto nell'immaginario collettivo. Il celebre musical diretto da Randal Kleiser, una volta proiettato sullo schermo deluxe del Locarno Festival, sa coinvolgere, come pochi altri film, una vasta platea di tutte le età. Già, perché la pellicola del 1978 con John Travolta e Olivia Newton-John è un "cult senza tempo", come afferma senza ombra di dubbio una spettatrice, accorsa dall'Italia per non perdesi lo show. "È un film fresco, divertente e sempre giovane, che fa presa su ogni generazione" ci spiega la nostra interlocutrice, aggiungendo: "Tutti passiamo momenti di 'follia' alle scuole superiori, momenti che sono drammatici, ma allo stesso tempo divertenti". A farle eco è una ragazza dalla capigliatura talmente curata e cotonata che potrebbe essere uscita direttamente dalla pellicola: "In Grease c'è l'apoteosi dell'adolescenza, ma allo stesso tempo la sua fine. È un film nostalgico, capace di farti cantare e ballare ogni volta. È davvero impossibile rimanere fermi". E infatti il pubblico del "cinema senza pareti" di Piazza Grande, si muove, applaude, ride, e forse si commuove pure. Dell'opera del regista Randal Kleiser restano anche gli indimenticabili personaggi: "Tutte quando siamo giovani, magari un po' timide e impacciate, sogniamo una trasformazione come quella di Sandy", ci racconta una donna, mentre un'altra spettatrice confessa: "Ho sempre fantasticato di far parte di un gruppo come le Pink Ladies e di avere un'amica tosta come Rizzo". Per qualcuno invece la vera forza di Grease sta nei due protagonisti: "John Travolta e Olivia Newton-John sono fighissimi e innamoratissimi", dice un ragazzo, sottolineando che: "I due attori quando hanno girato il film erano in una forma strepitosa". E ovviamente non si può non parlare dei vestiti, diventati iconici tanto quanto le canzoni: "Il look delle Pink Ladies, con le giacchette rosa, è davvero indimenticabile. E John Travolta con il chiodo in pelle e quel ciuffo è diventato giustamente un'icona sexy", ci dice una giovane, che addirittura si vanta affermando di "poter scrivere un trattato di sociologia unicamente sui vestiti di Grease". Anticipare l'inizio ufficiale del festival, al via questa sera, con Grease si è rivelata certamente una mossa vincente, perché quella di Kleiser rimane una storia in grado di resistere alle mode e al - troppo spesso crudele - passare del tempo. Chissà, forse qualcuno si è rivisto per un attimo nei panni di un ragazzino, con l'ingenuità e l'incoscienza di un' età che non tornerà più. E lasciarsi andare alla dolce malinconia dei ricordi, sotto il soffitto speciale del cielo di Locarno, ha un sapore indescrivibile.