Cent'anni fa

Un'altra esplosione, ferito gravemente un altro ragazzo

Le notizie del 6 maggio 1925
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
06.05.2025 06:00

Cronaca Cantonale
Il Consiglio Comunale di Locarno ha ripreso le sue sedute per la discussione del Consuntivo 1924. Il signor F. Padlina è chiamato a sostituire il dimissionario G. B. Caroni. Viene data lettura dei diversi rapporti. In seguito, dopo una interpellanza Gilà sulla troppo modesta cerimonia di inaugurazione della fontana Pedrazzini, la seduta viene rinviata.

Il Congresso cantonale degli stenografi verrà tenuto a Chiasso nei giorni 15-16 maggio. Avrà pure luogo il concorso annuale di precisione e di velocità.

L’automobile della Lotteria dei giornalisti è stata venduta dal vincitore, l’operaio Giuseppe Manfrini, al negoziante Agostino Ghidoni di Molinazzo per 7500 franchi.

La Società Anonima Luciano Franzosini di Milano, casa di spedizioni, fra le più note nel mondo commerciale, ha fondato una succursale propria a Chiasso. Il capitale della società madre ammonta a 6 milioni di lire ed il consiglio di amministrazione è così composto: Comm. Alfredo Franzosini, spedizioniere, Comm. Rag. Giuseppe Calderara, fabbricante, e Cav. Uff. Remigio Cusini, tutti di ed in Milano.

La grave disgrazia di un ragazzo
Nel pomeriggio di ieri, a Tesserete, il ragazzo decenne Rigolini Paolini, avvicinatosi troppo ad una cava mentre si procedeva all’esplosione di una mina, venne raggiunto alla testa da un sasso scagliato lontano dall’esplosione stessa e gravemente ferito. Venne soccorso immediatamente e sul posto accorse l’auto-ambulanza della nostra Croce Verde (quella di Lugano, nota di 100 anni dopo), a mezzo della quale il disgraziato ragazzo venne trasportato al Civico Ospedale. I sanitari di servizio trovarono gravi le condizioni del ferito, causa la frattura del cranio riportata dal ragazzo. Ogni prognosi è riservata.  

La disgrazia di un motociclista
Berna, 6 (Resp.) – Sullo stradone da Berna a Bümplitz un giovane motociclista, che pilotava una macchina «Husquarna», pagò cara la sua inesperienza. Infatti, in una curva il motociclista, che contrariamente alle disposizioni di polizia teneva la sinistra, si è scontrato con un’automobile proveniente da Friburgo. La motocicletta fu completamente fracassata e l’imprudente giovane fu trasportato all’ospedale con una grave frattura della base cranica. Il suo stato è disperato. Di coloro che trovavano nell’automobile nessuno rimase ferito.

Rivista Italiana
L’osservatorio scientifico che comprende la stazione meteorologica della Capanna Margherita, situata in vetta al Monte Rosa, ch’è certamente la più alta d’Europa, e la stazione dell’Istituto internazionale A. Mosso, dopo molti anni di inoperosità, nella prossima stagione estiva sarà rimesso in piena efficienza. Il Ministero provvederà alla assegnazione di un geofisico che riprenda la direzione dell’importante osservatorio.

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 6 maggio 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: