Cent'anni fa

Vittoria svizzera al torneo scacchistico di Trieste

Le notizie del 19 settembre 1923
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
19.09.2023 06:42

Lugano
Fra gli esploratori

In occasione del convegno degli Istruttori della federazione Svizzera degli Esploratori, che si svolgerà sabato e domenica prossima a Lugano, saranno tra noi, domenica, delle rappresentanze di esploratori delle Sezioni di Chiasso, Mendrisio, Locarno e Bellinzona. I giovani esploratori di Lugano, che avranno l’onore di ospitare tanti loro compagni, stanno preparando festose accoglienze e come avverte il comunicato, si ritroveranno giovedì alle 18 al locale sociale per diverse comunicazioni. Tanti auguri per una buona riuscita del convegno giovanile.

Rivista Italiana
Gli avvenimenti di Fiume vengono giudicati con calma dalla stampa europea. Il gen. Giardino ha iniziato l’opera a favore della città in preda alla disoccupazione e alla miseria.

In un bosco nelle vicinanze della Certara di Pavia è stato trovato il cadavere di un cacciatore; il corpo aveva il ventre squarciato, nelle tasche dell’ucciso non venne trovato nulla. Il cacciatore era stato prima ucciso da colpi di doppietta, poi accoltellato. L’assassinato è un tipografo di Milano, certo Ramiro Petrazzini di anni 42, addetto allo stabilimento Sonzogno. Pare si tratti dell’epilogo di una lite fra cacciatori.

Nel congresso scacchistico di Trieste il torneo internazionale è stato vinto dallo svizzero Paolo Joners; 2. Vanal, Perù; 3. Yates, Inghilterra; 4. Dott. Tarrasch, Germania; 56. Marchese Rosselli, Italia; 6. Dott. Seiz e sig. Astalos. Il torneo magistrale è stato vinto da Davaglia di Trieste e il torneo principale dai signori Fermanch e Ferrari, pure di Trieste. Gare di rapida soluzione di problemi furono vinte dal sig. Giuseppe Padulli, di Milano, e dal prof. Davide Marotti, di Napoli.

Dopo un anno di latitanza un omicida piacentino, catturato in Francia e consegnato a Bardonecchia dai gendarmi francesi ai carabinieri, è ora atteso dall’autorità giudiziaria di Piacenza. Si tratta di certo Cristoforo Aspirati, condannato in contumacia a 15 anni di reclusione per aver ucciso con una coltellata, per futili motivi, il 7 agosto 1922, a Bardi, durante una gita di quella Società operaia, il musicante della Società stessa Francesco Basini.

Sport
La vittoria di Pilsen

Da molti è stata messa in dubbio la media stabilita da Augusto Rossi nella corsa di Pilsen. Siamo oggi in grado di affermare che il percorso di Km. 6 (non di 10 come prima era detto) venne coperto dal luganese in minuti 3’47’’, ciò che dà esattamente una media di km. 95,198. Per una corsa in salita non c’è male, nevvero?

In questo articolo: