Il grande pattinaggio a Biasca

BIASCA - Pattinaggio artistico alla ribalta in Ticino nel prossimo fine settimana: l'Unione Svizzera di Pattinaggio ha infatti affidato alla Federazione cantonale il compito di organizzare i Campionati svizzeri delle categorie Juniors e Seniors B, che andranno in scena sul ghiaccio di Biasca sabato 9 e domenica 10 gennaio. Un'occasione per tastare il polso di un movimento nazionale che è alla ricerca di talenti in grado di rinverdire gli allori conquistati nel recente passato da Sarah Meier e Stéphane Lambiel, indimenticabili protagonisti di grandi stagioni a livello internazionale.
La categoria Juniores è l'anticamera di quella Elite e dunque a Biasca l'occhio dell'appassionato potrà senz'altro individuare quegli atleti che nei prossimi anni potrebbero regalarci delle belle soddisfazioni. Come di regola, mentre in campo femminile la presenza di concorrenti sarà folta e la lotta per il podio si annuncia molto serrata fra la trentina di partecipanti iscritte, i maschi saranno solo in quattro a lottare per le medaglie. Tra le ragazze – le più giovani sono quattordicenni, le più "anziane" d'anagrafe diciottenni – è folta anche la pattuglia delle ticinesi che vanno in cerca di gloria: il club di Bellinzona schiera un terzetto composto da Jasmine Cavargna-Sani, Laura Valentina Müller e Clara Pestoni; Chiasso propone Giorgia Muscionico e Lugano Federica Ferrari.
Obiettivi e ambizioni di ognuna di queste ragazze sono evidentemente differenti e molto personali, ma l'occasione è ghiotta per acquisire esperienza e vivere emozioni intense, anche perché attorno al ghiaccio di Biasca ci saranno parenti ed amici a fare il tifo. La classifica stagionale dei personal best dice che pochi punti separano le dieci migliori e dunque la lotta per le medaglia sarà apertissima. Céline Blarer, quindicenne di St. Moritz, si presenta col miglior punteggio stagionale (115,43 punti), ma alle sua spalle Camille Chervet, quattordicenne di Neuchâtel (115,31 punti) può ambire al grosso risultato, così come la bellinzonese Clara Pestoni, terzo miglior personal best nazionale con 114,30 punti. Tra le top ten della classifica nazionale anche Laura-Valentina Müller, nona con 107,21 punti. Alla definizione del risultato, come sempre, concorrono innumerevoli varianti: la forma del momento, la capacità di adattamento alla competizione e, non ultimo, il fattore emotivo, che soprattutto a questa età può giocare un ruolo importante.
A Biasca saranno in scena anche le ragazze appartenenti alla categoria Seniors B, ossia atlete che hanno concluso il percorso nelle categorie giovanili ma non hanno trovato uno sbocco fra gli Elites. A difendere il titolo conquistato l'anno scorso a Monthey ci sarà la ticinese Arianna Wroblewska (CP Bellinzona), che probabilmente darà vita ad un altro bel duello con un'altra ticinese, ora in forza al club di Zurigo, Alessia von Rohr, medaglia d'argento l'anno scorso. Gli orari di gara sono i seguenti: sabato dalle 12.30 il programma corto per Juniores donne e uomini, poi a seguire per la categoria Seniors B. Domenica dalle 10 di mattina il programma libero per tutte le categorie, con la premiazione sul ghiaccio prevista dopo le 17.