Hockey: le nuove regole, spiegate

Linee blu arretrate di 1,53 metri e liberazione vietata «ibrida». Sono queste le principali novità introdotte nel regolamento della Federazione internazionale e adottate nel nostro campionato. I terzi più grandi offrono più spazio a chi attacca, soprattutto in power-play, e costringono coach e difensori a trovare nuove soluzioni. Gli attaccanti, dal canto loro, dovranno perfezionare il «timing» in zona neutra per non finire troppo spesso in fuorigioco.
Per giudici di linea e spettatori, sarà più dura abituarsi all'«hybrid icing», introdotto la scorsa stagione in NHL dove prima vigeva la regola del «touch»: se l'attaccante toccava il disco prima del difensore, la liberazione veniva annullata. Questa «gara al possesso» ha provocato vari infortuni, spingendo l'hockey nordamericano a un cambiamento in nome della sicurezza. Adesso, anche in Svizzera i due «linesmen» devono determinare in anticipo chi arriverà prima sul disco: il difensore o l'attaccante? Nel secondo caso, la liberazione va annullata. Non sarà sempre evidente, soprattutto se il puck, invece di fermarsi dietro la porta, rimbalzerà o girerà lungo la balaustra. Se il portiere lascia la porta in situazione di liberazione, l'«icing» viene annullato.
Ci sono altre novità di cui si è parlato poco o nulla. Gli ingaggi, ad esempio, si terranno in zona offensiva anche quando un tiro esce di pista dopo aver colpito il telaio della porta. Inoltre, sarà sempre il giocatore che difende a dover appoggiare per primo il bastone sul ghiaccio in occasione di un ingaggio e non più quello che attacca. A centro pista, la prima mossa spetta alla squadra ospite.
Si è fatta chiarezza anche sul gol di pattino e il gol con porta spostata. Nel primo caso, una rete viene annullata solo se il tocco con il piede accelera il disco; nel secondo, la rete può essere accordata se la gabbia esce dai cardini nel momento in cui il tiro parte (non prima). L'arbitro deve però valutare se il disco sarebbe entrato in porta anche senza lo spostamento.
Altro cambiamento: l'invasione d'area verrà sanzionata solo in caso di ostruzione – fisica o visuale – del portiere. Mutate anche alcune penalità. Ad esempio: 2' a chi frena volontariamente davanti al portiere e penalità di partita a chi insulta gli arbitri negli spogliatoi.