Motori

Temerario per davvero: a Lugano l’anteprima della nuova belva Lamborghini

Alla Sports Cars Sales & Service AG svelata la nuova supercar ibrida da 920 cavalli - Estrema, affilata e sorprendentemente versatile: così la Casa del Toro entra in una nuova era
Mattia Sacchi
10.07.2025 11:15

Il motore non si è acceso. Ma la tensione nell’aria era palpabile, come prima di una partenza lanciata. Perché quando Lamborghini presenta un nuovo modello, anche da ferma, l’effetto è lo stesso di un V8 a 10.000 giri: ti scuote dentro. Così è stato all’anteprima ticinese della Lamborghini Temerario, presso il Concessionario ufficiale Bentley e Lamborghini di Lugano, la Sports Cars Sales & Service AG.

Un nome che è già un programma, e una promessa: Temerario non è solo una delle supercar più avanzate mai prodotte a Sant’Agata Bolognese, è anche il simbolo di un nuovo capitolo per la Casa del Toro. Con un powertrain ibrido da 920 CV, un design che mixa futurismo e muscolarità, e soluzioni tecniche da vettura da competizione, si candida a ridefinire le regole del segmento.

920 cavalli, ibrida, e più versatile che mai

Il cuore è un V8 biturbo da 4 litri abbinato a tre motori elettrici, per una potenza complessiva di 920 cavalli e uno scatto da 0 a 100 km/h in 2,7 secondi. Ma i numeri sono solo una parte della storia. «Con Temerario abbiamo voluto andare oltre – ha spiegato durante l’evento Mike Smulders, Sales Area Manager Central Europe –. Volevamo una supersportiva che emozionasse non solo in pista, ma anche nella guida di tutti i giorni. E che fosse fruibile per una clientela più ampia, anche fisicamente».

Il riferimento è ai tanti dettagli studiati per migliorare comfort e abitabilità: il tetto è stato alzato per accogliere anche piloti alti due metri con casco, e dietro i sedili c’è spazio per due trolley. Il nuovo telaio in alluminio ad alta resistenza garantisce rigidità e leggerezza, mentre il pacco batterie da 3,8 kWh è posizionato nel tunnel centrale, abbassando il baricentro e contribuendo alla distribuzione dei pesi.

Tecnologia da competizione, stile da icona

Il V8 biturbo progettato in casa è capace di raggiungere i 10.000 giri, un regime solitamente riservato alle auto da corsa. «È un motore completamente nuovo, nato con l’idea di offrire il meglio dei due mondi: combustione ed elettrico – ha proseguito Smulders –. La progressione è continua, senza lag. Il risultato è un’esperienza di guida unica».

Ma Temerario è anche un capolavoro di design funzionale. Il muso da squalo, le prese d’aria integrate nei fari diurni, la nuova firma luminosa esagonale: ogni dettaglio è studiato per ottimizzare l’aerodinamica, il raffreddamento e le prestazioni. «Abbiamo spinto molto su questo aspetto – ha sottolineato Smulders –. Tutto quello che si vede ha una funzione. E allo stesso tempo, abbiamo voluto che l’auto fosse un’icona. Temerario è muscolare, affilata, futuristica».

Il pacchetto Alleggerita, pensato per la pista, consente di ridurre ulteriormente il peso (di oltre 25 kg) grazie all’uso esteso di fibra di carbonio e titanio. Con lo spoiler posteriore maggiorato, la deportanza aumenta del 67% rispetto alla versione standard.

Interni: comfort hi-tech, anima da pilota

L’abitacolo è progettato attorno al pilota, con la filosofia Feel like a Pilot. Tre schermi digitali, sedili comfort regolabili elettricamente di serie e finiture in materiali pregiati – come la microfibra Corsatex e la fibra di carbonio – creano un ambiente sofisticato e avvolgente. Il sistema Lamborghini Vision Unit introduce funzionalità avanzate: telemetria per la guida in pista, registrazione dei momenti salienti, dashcam integrata. Il tutto gestibile anche dall’app Lamborghini Unica.

Il volante, ispirato al mondo aeronautico, integra i comandi principali: dalle modalità di guida al sistema lifting. Le opzioni di personalizzazione sono pressoché infinite, con oltre 400 tinte carrozzeria disponibili e tre tipologie di cerchi.

13 anime per una sola auto

Temerario offre 13 diverse esperienze di guida, combinando cinque modalità dinamiche (Città, Strada, Sport, Corsa, Corsa ESC off) con tre strategie ibride (Recharge, Hybrid e Performance). A queste si aggiunge anche il Drift Mode, attivabile dal volante, per un sovrasterzo controllato su pista.

«È una vettura che può essere precisa e fulminea, oppure permissiva e giocosa. Dipende da cosa vuole il pilota – ha spiegato Smulders –. E proprio per questo, rappresenta una nuova era per Lamborghini».

Una supercar che osa, e convince

Alla presentazione luganese si è respirata l’atmosfera di un passaggio di testimone: tra la tradizione estrema di Lamborghini e un futuro fatto di elettrificazione intelligente, versatilità e tecnologia immersiva. Temerario non rinuncia a nulla – né al carattere, né alla tecnica – e anzi rilancia, cercando di fare tutto, e meglio.

Una supercar da 920 cavalli che guarda avanti, con il coraggio e l’eleganza delle fuoriclasse vere. Temeraria, sì. Ma con grande lucidità.

In questo articolo: